La casa dell'esorcismo. Lisa e il diavolo di Mario Bava - DVD
La casa dell'esorcismo. Lisa e il diavolo di Mario Bava - DVD - 2
La casa dell'esorcismo. Lisa e il diavolo di Mario Bava - DVD
La casa dell'esorcismo. Lisa e il diavolo di Mario Bava - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
La casa dell'esorcismo. Lisa e il diavolo
Disponibilità immediata
10,75 €
10,75 €
Disp. immediata

Descrizione


Lisa, una ragazza americana in gita a Toledo, cade in deliquio davanti a un affresco che raffigura il demonio. Un prete, dopo averle prestato i primi soccorsi e averla accompagnata in ospedale, si convince che la giovane sia preda di una possessione diabolica. Frattanto Lisa vive in stato onirico un'agghiacciante vicenda all'intreno di una villa popolata da strani personaggi.

Dettagli

DVD
Vietato ai minori di 18 anni
8057092330845

Informazioni aggiuntive

  • Minerva, 2012
  • Terminal Video
  • Versione altrenativa del film "Lisa e il diavolo" di Mario Bava.
  • 93 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Inglese
  • Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • an.bo
    Versione rimaneggiata da Lamberto Bava

    Purtroppo non si tratta del film "Lisa e il diavolo" di Mario Bava, come si potrebbe evincere dal titolo e dal retro, bensì della versione rimaneggiata dal figlio Lamberto, con inserite scene girate ad hoc per sfruttare il successo de "L'esorcista". Il film in questa versione è un collage privo di senso ed inguardabile, purtroppo l'edizione della RaroVideo che comprendeva anche la versione originale del film dovrebbe essere fuori catalogo da anni.

Conosci l'autore

Foto di Telly Savalas

Telly Savalas

1924, Garden City, New York

Attore e regista statunitense. Di origini greche, una laurea in psicologia alle spalle, si avvicina al mondo dello spettacolo dopo essere stato ferito durante la seconda guerra mondiale. Giornalista dell'abc, esordisce come attore sul piccolo schermo e successivamente nel cinema alla fine degli anni '50, specializzandosi nella sapiente caratterizzazione di personaggi malvagi e crudeli, spesso sadici o psicopatici. È un tenente di polizia nel crudo Il giardino della violenza (1961) e un carcerato amico di B. Lancaster nel claustrofobico L'uomo di Alcatraz (1962), entrambi di J. Frankenheimer, e si fa notare nella parte del fanatico religioso nel guerresco Quella sporca dozzina (1967) di R. Aldrich. Il grande successo arriva però con il serial televisivo Kojak (1973-78), in cui veste i panni...

Foto di Elke Sommer

Elke Sommer

1940, Berlino

"Attrice tedesca. Figlia di un ministro luterano, compiuti studi universitari per diventare interprete (conosce sette lingue), opta per la carriera cinematografica, lavorando con numerosi registi tedeschi, come G. Tressler (Das Totenschiff, 1959) e italiani, come G. Bianchi (Uomini e nobiluomini, 1959; Femmine di lusso, 1960). Negli anni ’60 diventa celebre anche negli Stati Uniti grazie a I vincitori di C. Foreman, Intrigo a Stoccolma di M. Robson (entrambi del 1963) e Uno sparo nel buio (1964) di B. Edwards. Interpreta poi alcuni horror diretti da M. Bava (Gli orrori del castello di Norimberga, 1972), gialli (...e poi non ne rimase nessuno, 1974, di P. Collins), avventurosi (The Treasure Seekers, 1979, di H. Levin) e, soprattutto negli anni ’80 e ’90, film e serie per la tv, fra cui Anastasia:...

Foto di Sylva Koscina

Sylva Koscina

1933, Zagabria

Attrice italiana di origine croata. Trasferitasi in Italia nell'immediato dopoguerra, viene notata da P. Germi che la fa esordire in Il ferroviere (1955). Volto affilato su un corpo prosperoso, quasi una pin-up nostrana, interpreta negli anni '50 e '60 la parte dell'ingenua procace o della fatalona, assurgendo a icona divistica in Il vigile (1960) di L. Zampa. Impiegata quasi sempre in commedie, si rivela anche dotata di buone doti drammatiche in Giulietta degli spiriti (1965) di F. Fellini, in cui interpreta la sorella della protagonista. Negli anni '70 le sue fortune cinematografiche cominciano a declinare, ma la televisione le offre spazi anche nel decennio successivo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail