La casa grande. Algeria - Mohammed Dib - copertina
La casa grande. Algeria - Mohammed Dib - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Algeria
La casa grande. Algeria
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Algeria, fine degli anni trenta. Il paese è ancora occupato dai francesi e guarda a Hitler come a un possibile salvatore. È un'Algeria di miseria, dove tutto ruota attorno alla ricerca di un cibo introvabile. Qui, nella casa grande, Dar-Sbitar (in arabo, l'ospedale), i poveri inquilini vivono in una condizione di estrema indigenza e sono preda di rabbia e paura. E qui incontriamo un bambino, Ornar, con la sua famiglia: ha dieci anni, è cresciuto nella consapevolezza dell'infelicità e, educato alla rassegnazione, non conosce autocommiserazione; conosce però anche lui, come tutti, una fame implacabile. Diversamente dagli altri tuttavia si domanda il perché di questa miserabile esistenza, come fa anche Hamid Saraj, l'agitatore, il solo che legge libri in quel luogo, quello che un giorno la polizia viene a cercare per arrestarlo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Quarto Stato
Libreria Quarto Stato Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
134 p., Brossura
9788807720260

Valutazioni e recensioni

  • Anna D'Alessandro

    Libro denuncia contro il colonialismo francese in Algeria che ha portato il paese in miseria rendendolo incapace di risollevarsi. Omar, il protagonista, è un bambino in preda alla fame che vaga ovunque alla ricerca del pane. Vive con la madre, le sorelle e la nonna in una grande casa in cui trovano rifugio tantissimi disgraziati, tutti disperatamente travolti dagli stessi bisogni primari, dettati dall'esigenza di sopravvivere. La grande casa è l'allegoria dell'Algeria, oppressa ed affamata dalla Francia dalla quale riuscirà ad affrancarsi solo nel 1962, dopo lunghi anni di guerra. “La grande casa” è uno dei primi romanzi scritti in Algeria da un autore locale nella lingua del colonizzatore francese: parla di rivoluzione nella stessa lingua di chi si vuol combattere e scacciare.

  • PASQUALE FERRARA

    Il romanzo è la prima parte di una trilogia che verte sulla povertà algerina e la lotta di indipendenza del paese. La lettura è piacevole, scorrevole, ma per ora ho l'impressione di una debole caratterizzazione dei personaggi.

Conosci l'autore

Foto di Mohammed Dib

Mohammed Dib

1920, Tlemcen

Mohammed Dib è stato uno scrittore e poeta ed è considerato il padre della letteratura contemporanea algerina. Esordì come scrittore nel 1952, con il primo libro della trilogia Algeria, La casa grande, cui seguirono L’incendio (1954) e Il telaio (1957). Dovette trasferirsi in Francia nel 1959, esiliato a causa della sua militanza nel partito comunista algerino. In Francia ha continuato a pubblicare romanzi, racconti, saggi, drammi e poesie, ed è stato insignito del Grand Prix de la Francophonie dell’Académie Française nel 1994. Tra i suoi libri tradotti in italiano: Un’estate africana (aiep, 2001), La casa grande (Epoché, 2004; Feltrinelli, 2008) L’incendio (Epoché, 2004; Feltrinelli, 2008), Habel (Ilisso, 2006),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it