Il caso Nietzsche. La ribellione fallita dell'Anticristo. Nuova ediz. - René Girard,Giuseppe Fornari - copertina
Il caso Nietzsche. La ribellione fallita dell'Anticristo. Nuova ediz. - René Girard,Giuseppe Fornari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Letteratura: Italia
Il caso Nietzsche. La ribellione fallita dell'Anticristo. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro nasce dalla constatazione che Friedrich Nietzsche, uno dei più fieri nemici del cristianesimo, ne è, a ben guardare, la più sorprendente conferma. Non si tratta semplicemente di un’opposizione speculare al cristianesimo che ne tradisce la nascosta influenza, come sostiene Heidegger: l’influenza nascosta esiste, ma il rifiuto nietzchiano ad ammetterla si basa su un’opposizione reale, su una scandalosa differenza cristiana che il nostro mondo sistematicamente respinge, proprio perché vi è estremamente vicino. Nietzsche reagisce alla rivelazione evangelica del desiderio e della violenza presenti dentro di lui come dentro di noi, ma il suo rifiuto diventa la rivelazione ultima, «escatologica» di questa violenza, la dimostrazione della verità della croce.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
256 p., Brossura
9788821112089

Conosci l'autore

Foto di René Girard

René Girard

1923, Avignone

Antropologo e critico letterario, ha insegnato Letteratura comparata alla Stanford University. Tra i numerosi saggi tradotti in italiano, ricordiamo: La violenza e il sacro (Adelphi, 1980), Il capro espiatorio (Adelphi, 1987), Vedo Satana cadere come la folgore (Adelphi, 2001), Origine della cultura e fine della storia (Raffaello Cortina, 2003), Il sacrificio (Raffaello Cortina, 2004), La voce inascoltata della realtà (Adelphi, 2006), Verità o fede debole. Dialogo su cristianesimo e relativismo con Gianni Vattimo (Transeuropa, 2006), Portando Clausewitz all'estremo (Adelphi, 2008), Violenza e religione. Causa o effetto? (Raffaello Cortina, 2011), Geometrie del desiderio (Raffaello Cortina, 2012) e Il tragico e la pietà con Michel...

Foto di Giuseppe Fornari

Giuseppe Fornari

Giuseppe Fornari, docente di Storia della Filosofia all’Università di Bergamo, ha dedicato lunghi studi alla cultura greca e al suo rapporto con la civiltà europea, occupandosi in particolare della tragedia e della nascita del pensiero greco fino a Platone (Da Dioniso a Cristo, 2006). Tra i suoi successivi lavori dedicati alla civiltà ellenica, e al raffronto tra antichità classica e modernità, sono da ricordare La conoscenza tragica in Euripide e in Sofocle (2013) e Mito, tragedia, filosofia. Dall’antica Grecia al Moderno (2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it