Sto leggendo tutta una serie di libri sui miti greci e questo rientra perfettamente nel topic. Lo stile è scorrevole, accattivante. Sono rimasta davvero incollata alle pagine, l'ho letto quasi tutto d'un fiato e mi è piaciuto tantissimo. Dalle pagine traspariva l'angoscia di Cassandra, ma anche i sentimenti positivi. Assolutamente consigliato
Cassandra
Una delle figure più tragiche e affascinanti della mitologia classica. Cassandra: principessa, amante, sacerdotessa.
Quando il dio Apollo invia i suoi serpenti nella cesta in cui Cassandra, ancora in fasce, dorme tranquilla, è chiaro a tutti che la bambina sia destinata a una vita eccezionale. Ma persino una principessa come lei, figlia del grande re Priamo, signore di Troia, dovrà piegarsi a un disegno più grande della sua singola esistenza. E così, fin dalla giovanissima età, Cassandra comincia, per volere del dio, ad avere visioni degli eventi futuri. Quello che tutti chiamano “il dono” sarà però la sua condanna a una solitudine senza scampo, alla quale Cassandra cercherà di sfuggire, scatenando una sequenza di avvenimenti fatali, che porteranno la sua Troia alla guerra narrata nei millenni a venire. E il suo dono non le sarà utile nemmeno a salvare chi ama. Nulla potrà fare per allontanare la morte, seppure prevista. In un mondo in cui la vita degli uomini è scandita dai capricci degli dèi e governata dall'ineluttabilità del fato, una donna cercherà di opporsi con coraggio a un destino capace di sconvolgere l'esistenza dei mortali. Una delle figure più tragiche e affascinanti della mitologia classica Cassandra: principessa, amante, sacerdotessa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:7
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Arianna16 04 marzo 2024
-
Relio 19 febbraio 2024Una "nuova" versione del mito
In questo libro, l'autrice ha voluto dare spazio a quelle varianti del mito non sempre conosciute e che, molto spesso, sono state oscurate dalle versioni più "accreditate" e accettate solo perché più note o perché ritornano più spesso. Studiando un po' le fonti, anche se l'autrice non le cita, troviamo autori antichi che fanno risalire il "dono" di Cassandra a molto prima della più nota proposta del divino Apollo poi infranta fatta ad una Cassandra più adulta. Così come per alcuni potrebbe dar fastidio leggere di una Cassandra incinta di Agamennone eppure fonti antiche ne parlano, così come di un "discendente" di Cassandra in una targhetta di bronzo del IV-III secolo ritrovata a Dodona. Forse è stato un po' eccessivo il dare una certa volubilità a Cassandra e i suoi tanti amori così come i vari dei che vogliono "usarla".
-
Tremenda31 28 dicembre 2023Meraviglioso
In questa recensione vi parlo di Cassandra, libro scritto dalla bravissima autrice Cinzia Giorgio che oltre ad essere autrice di innumerevoli libri, tra romanzi, saggi e teatro e anche una docente di Storia delle Donne e dell'Arte all'Università Sperimentale Decentrata di Roma. Il libro inizia con una dedica rivolta a tutte le donne. Proseguendo troviamo anziché dei classici capitoli, i nomi dei personaggi dell'Antica Grecia: Hecate, Gineceo, Andromaca, Proaulia, Gamos, Apollo, Paride, Tesmoferie, Enea, Creusa, Sparta, Elena, Eros, Agamennone, Achille, Ettore, Priamo, Odisseo. Nonostante si tratti di un romanzo storico, e molto scorrevole e per niente noioso. Inoltre la cosa che mi ha colpita particolarmente e l'attenzione viscerale da parte dell' autrice nei confronti di una figura come Cassandra, attenzione che nei libri di storia non se ne sono viste. Spesso infatti se dovessimo aprire un libro di storia vedremmo che la figura della sacerdotessa mitologica. E un romanzo che ti offre non solo una piacevolissima lettura ma anche spunti di riflessione cosa non sempre scontata in altri libri. La descrizione minuzioso di ambienti e personaggi ha reso "Cassandra" un libro capace di attirare l'attenzione del lettore come una calamita che attira gli oggetti metallici a sé.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it