Il castello di Barbablù - Javier Cercas - copertina
Il castello di Barbablù - Javier Cercas - 2
Il castello di Barbablù - Javier Cercas - copertina
Il castello di Barbablù - Javier Cercas - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Spagna
Il castello di Barbablù
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

L'indagine più difficile della carriera di Melchor.


Melchor Marín, il poliziotto appassionato di libri con un passato da galeotto, dopo la morte della moglie Olga ha lasciato la divisa e lavora come bibliotecario a Gandesa, in Terra Alta. Con lui vive la figlia Cosette, ora adolescente, che non perdona al padre di averle nascosto per quattordici anni il vero motivo della morte di sua madre. Cosette attraversa una fase di ribellione e parte per una vacanza a Maiorca con un'amica, facendo perdere le proprie tracce. L'istinto suggerisce a Melchor che la scomparsa della ragazza non è un semplice capriccio e raggiunge precipitosamente l'isola per vederci chiaro. A Maiorca trova però un muro di indifferenza, finché una mail anonima lo indirizza verso la villa di un finanziere ricco e potente, stimato da tutti come benefattore per il suo impegno umanitario; ma nel messaggio viene descritto come un predatore sessuale, che organizza feste con personaggi di spicco della politica e dell'imprenditoria per poterli ricattare. Cosette sarebbe stata invitata proprio a una di queste feste.

Tropes e temi

Dettagli

Tascabile
18 ottobre 2024
432 p., Brossura
9788823534346

Valutazioni e recensioni

  • Nik82
    Meno avvincente dei precedenti

    12\2024 Terzo e al momento ultimo libro della saga Terra Alta. Sicuramente il meno coinvolgente dei tre. Rispetto ai precedenti è più un romanzo che un giallo\poliziesco in quanto il crimine e il criminale vengono svelati abbastanza presto. Tutto il romanzo si incentra sulla "vendetta"

  • MaRIOFREDOO
    ADELANTE MELCHOR!

    Questo romanzo conclude (forse) il trittico iniziato con l’apprezzato “Terra Alta”. Javier Cercas ha introdotto alcune importanti, interessanti novità: • All’inizio di ognuna delle quattro parti propone il punto di vista di Cosette (figlia del protagonista Melchor Marìn) che, tra l’altro, rivisita il passato e consente al lettore di ricostruire il quadro d’insieme. • I personaggi trovano una più precisa declinazione psicologia e di ruolo. Non solo Melchor e Cosette quindi, ma anche Rosa, Blai, la simpatica Paca Poch, Vazquez, Salom e, soprattutto, Damian Carrasco, deus ex machina dell’operazione “Castello di Barbablù”, • Il riferimento all’attualità e al contesto socio – politico è ancora più mirato e critico nei confronti della sottomissione ai potenti, con il richiamo alla necessità morale di ribellarsi. • La trama è coinvolgente, il ritmo serrato, nella migliore tradizione del thriller d’autore. Si inizia con la scomparsa di Cosette in vacanza con un’amica a Pollenca (Maiorca) e con le ricerche in loco, tra molte difficoltà, di Melchor. Poi la svolta con il ritrovamento pilotato della ragazza, una volta scoperto il ruolo di predatore sessuale del potentissimo magnate Rafael Mattson. Ed infine il piano per entrare nella sua stanza dei segreti, prelevare l’hard disk di memoria, renderlo pubblico per smascherarlo al di là della rete di omertà e protezione. Finale d’azione adrenalinico. Senza svelare l’evoluzione degli eventi mi sembra importante sottolineare i riferimenti al caso Harvey Weinstein (cui aggiungerei il caso Epstein, senza mai dimenticare le impunite “cene eleganti” e dintorni!). Molto bella e significativa la citazione della poesia “If” di Rudyard Kipling: “Se ….. allora tua è la Terra”. In conclusione un buon romanzo, solo apparentemente di genere (il thriller), con una mirabile denuncia del degrado economico, sociale e politico. La conclusione (forse) di un trittico davvero apprezzabile ed interessante: Adelante Javier e Melchor!

  • Jacopo
    Libro

    Libro molto interessante

Conosci l'autore

Foto di Javier Cercas

Javier Cercas

1962, Ibahernando, Caceres

Javier Cercas (1962) è uno scrittore spagnolo, collaboratore abituale dell'edizione catalana di "El País" e del supplemento del sabato, oltre che dal 1989 docente di letteratura spagnola all'Università di Gerona.Ha raggiunto il successo con Soldati di Salamina (Guanda 2002); Il movente (Guanda 2004); La velocità della luce (Guanda 2006); La donna del ritratto (Guanda 2008); Anatomia di un istante (Guanda 2010); Il nuovo inquilino (Guanda 2011); La verità di Agamennone (Guanda, 2012); Le leggi della frontiera (Guanda, 2013); L'impostore (Guanda 2015, vincitore dell'European Book Prize 2016); Il punto cieco (Guanda 2016), Terra Alta (Guanda 2020), Indipendenza (2021).Nel 2016 ha vinto la IX edizione del Premio FriulAdria "La storia in un romanzo",...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail