Catalogo dei manoscritti armeni delle biblioteche d'Italia
Nella cultura armena il manoscritto ha valore non solo per il testo trasmesso, ma anche perché esso è sovente testimone delle vicende storiche di questo popolo di cui mancano veri fondi d'archivio per i secoli più remoti. L'opera di Gabriella Uluhogian censisce per la prima volta il patrimonio di manoscritti armeni custoditi nelle biblioteche pubbliche italiane, formato da codici essenzialmente di natura religiosa e risalenti per lo più ai secc. XVI-XVIII. Per la sua natura specialistica il catalogo è destinato a operatori di biblioteca e a studiosi di codicologia, armenistica e del Medio Oriente e ogni scheda contiene la descrizione esterna del codice, la minuziosa descrizione dell'opera contenuta e la bibliografia relativa. Gabriella Uluhogian ha insegnato per oltre trent'anni lingua e letteratura armena all'Università di Bologna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it