Le categorie del «politico». Saggi di teoria politica - Carl Schmitt - copertina
Le categorie del «politico». Saggi di teoria politica - Carl Schmitt - 2
Le categorie del «politico». Saggi di teoria politica - Carl Schmitt - copertina
Le categorie del «politico». Saggi di teoria politica - Carl Schmitt - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 296 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Le categorie del «politico». Saggi di teoria politica
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Curati da Gianfranco Miglio e Pierangelo Schiera, gli scritti di Cari Schmitt qui presentati coprono l'intera parabola di pensiero del filosofo tedesco: certamente uno dei più rappresentativi e controversi della cultura europea del Novecento. Il volume riunisce infatti i saggi più importanti della sua produzione politologica dal 1922 al 1953; si tratta di: "Teologia politica", "Il concetto del 'politico'", "Legalità e legittimità", "I tre tipi di pensiero giuridico", "Il problema della legalità" e "Appropriazione divisione - produzione".

Dettagli

14 novembre 2013
Libro universitario
344 p., Brossura
9788815247858

Valutazioni e recensioni

  • max 97
    Capolavoro necessario

    libro fondamentale per la formazione sia del giurista che del politologo del futuro. Occorre approcciarsi a questa senza preconcetti politici da campagna elettorale semplificatoria e apprezzare la struttura del testo cercando di capire la formazione storico - giuridica dell'autore. Solo cosi si potrà apprezzare la genialità dello scritto. Buona anche la traduzione e la scelta editoriale de "il Mulino".

  • Partiamo dalla precisazione che: questo libro è stato scritto da un filo-nazista. Questo non mi ha affatto scoraggiato, anzi, mi ha interessato proprio la posizione che un estremista poteva avere sulla politica. Ecco, non è nulla di tutto questo. La fede politica dell'autore non entra mai nel discorso e tutto ciò che viene presentato è più che mai attuale e urgente anche ai giorni nostri. Questo saggio, o meglio insieme di saggi, è il frutto dello studio di un importante giurista del secolo scorso, è in primo luogo una discussione sulla struttura dei governi, dei sistemi giuridici e sulla loro legittimazione, su un possibile modello di storia e sul concetto di "politico", su cosa lo contraddistingue, sull'economia e i suoi fondamenti e addirittura sulla religione e come da essa derivino gran parte dei concetti che il discorso politico ha fatto propri. Questo libro è tutto questo e molto altro. Non è necessariamente uno dei libri più semplici da affrontare, poiché fa spesso riferimento a concetti della dottrina giuridica propriamente detta (in particolare nella prima parte) ma io consiglio di non abbandonarlo e di proseguire fino alla fine perché è una raccolta davvero ricca di spunti di riflessione sulla nostra società e su quanto fragili a volte siano i suoi fondamenti.

Conosci l'autore

Foto di Carl Schmitt

Carl Schmitt

1888, Plettenberg

Schmitt, Carl fu un giurista e pensatore politico tedesco. Docente di diritto presso le università di Bonn, Berlino e Colonia, con l'avvento del nazismo, Schmitt elaborò le linee guida e i principi giuridici di base del nuovo regime. Arrestato nel 1945, fu processato e poi assolto, ma dovette lasciare l'insegnamento. Tra le opere principali si ricordano: La dittatura (1921), Teologia politica (1922), Il concetto del politico (1927), Dottrina della costituzione (1928), Legalità e legittimità (1932).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore