Catullo, quando il poeta si diverte. Strutture e spunti parodici nelle Nugae
Questo lavoro ed anche tesi, nel momento in cui fu discussa (1985) rappresentava l'unico lavoro scientifico dove si trovavano raccolti e discussi i carmi del poeta ascrivibili alla categoria della parodia, consegnava, dopo la raffinata acribia delle singole analisi argomentate con impeccabile metodo, la presentazione di una nuova immagine di Catullo, che la ricerca successiva ha poi consolidato: "Il volto di Catullo che va riscoperto è quello di un poeta che gioca con la lingua, col mito, con la tradizione letteraria, il poeta che non prende sul serio la bigotta società del suo tempo, e non prende sul serio nemmeno sé stesso e le sue presunte sofferenze di poeta innamorato, legate solamente all'arte e non all'autobiografia. […]". Prefazione di Paola Radici Colace.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:3 aprile 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it