Il cavaliere, la donna, il prete. Il matrimonio nella Francia feudale - Georges Duby - copertina
Il cavaliere, la donna, il prete. Il matrimonio nella Francia feudale - Georges Duby - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 40 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il cavaliere, la donna, il prete. Il matrimonio nella Francia feudale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,50 €
-50% 25,00 €
12,50 € 25,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Adulterio, bigamia, incesto: queste le accuse mosse a Filippo, il primo sovrano dei franchi occidentali a essersi meritato la scomunica. Nell'anno del signore 1092 Filippo, già sposato con Berta d'Olanda, rapì Bertrada di Montfort, la quinta moglie del suo parente Folco il Rissoso, conte d'Angiò; il 15 maggio fu celebrato il matrimonio. Papa Urbano condannò l'unione scomunicando Filippo, che tuttavia, benché in ansia per la sorte della sua anima, perseverò nel peccato fino a farsi scomunicare altre due volte. Fino all'xi secolo le nozze di re e cavalieri erano state questione di patrimoni, di affari. Ma quando la Chiesa decise di accrescere il proprio potere temporale non potè più rimanervi estranea: impose una nuova morale matrimoniale, servendosi anche dell'arma della scomunica - come nel caso di Filippo 1, condannato per colpe che poco tempo prima non erano tali. Gradualmente, quella che fino ad allora era stata una cerimonia profana, da risolvere in contratti e grandi bagordi, diventò un sacramento. Tra il cavaliere e la donna si insinuò, nel giorno dello sposalizio, il prete benedicente. “Il cavaliere, la donna, il prete”, che il Saggiatore rende nuovamente al lettore, è stata la prima opera sulla sessualità e sul matrimonio nel Medioevo. Tra cortei nuziali e amori ancillari, matrimoni regali e altrettanto nobili divorzi si fa strada la maestria di Georges Duby, grande studioso del Medioevo e massimo rappresentante della storiografia sociale dell'École des Annales: unendo un'indagine storica rigorosa alla piacevolezza della narrazione, ci racconta la genesi di mentalità e comportamenti che ancora oggi dominano la nostra società.

Dettagli

11 maggio 2017
264 p., Brossura
Le chevalier, la femme et le prêtre
9788842823339

Conosci l'autore

Foto di Georges Duby

Georges Duby

1919, Parigi

Georges Duby, uno dei più grandi storici del Medioevo, ha insegnato per oltre vent’anni al Collège de France. È stato associato alla École des Annales, fondata nel 1929 da Marc Bloch e Lucien Febvre. Tra le sue numerose opere edite in Italia da Laterza ricordiamo: Le origini dell’economia europea;L’arte e la società medievale; Lo specchio del feudalesimo; Il cavaliere, la donna, il prete; Guglielmo il Maresciallo; Medioevo maschio; Donne nello specchio del Medioevo;Il potere delle donne nel Medioevo;Storia artistica del Medioevo; I peccati delle donne nel Medioevo; L’avventura di un cavaliere medievale raccontata da Georges Duby. Con Philippe Ariès ha curato i volumi della Vita privata. Con Michelle Perrot ha diretto i cinque...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail