Celebrazione VII centenario della nascita di Dante Alighieri
Ristampa anastatica del Bollettino speciale n. 15 Questa ristampa anastatica fortemente voluta dall Unitre di Grosseto, ben rispecchia la peculiare funzione di prezioso cardine nel lavoro di ricerca degli studiosi, perché l’opera originale ormai è rara e di difficile consultazione. È proprio l’origine greca della parola “anastatica”: “anastasis”, “risurrezione” che spiega, evidentemente, la precisa intenzione di sollevare dalla polvere che la ricopriva e l’estrema difficoltà, appunto, a reperirla, essendo datata 1967, questa opera davvero preziosa. Il contenuto, infatti, è di grande rilievo proprio per i nomi dei docenti che hanno dato vita a tale Bollettino con i loro attenti e profondi contributi: riproponendolo, molti potranno conoscere e apprezzare gli illustri commentatori di Dante per i 700 anni dalla nascita, oggi, rivalorizzato, per i 700 anni dalla morte del Grande. Nascita-morte: un binomio che tutti ci accomuna quali “Viventi”-“Mortali” e Dante ha attraversato questi due “miracoli collegati” donandoci un’opera “immortale”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:24 marzo 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it