I temi centrali dell'esistenza dell'etica, del rapporto con gli altri, con la storia, col sacro. Salvatore Mannuzzu, forse il maggiore dei nostri scrittori, autore di romanzi esigenti e coinvolgenti, è anche studioso e saggista di vera maturità. Che ci parli di Giobbe o di Granisci, di Anna Frank o del Verdoux di Chaplin, di Don Chisciotte o di Don Giovanni, di una scrittrice amica come Natalia Ginzburg o di un filosofo maestro come Antonio Pigliaru, di Sardegna o di Italia o di Mondo, egli scava nella umana fragilità e nella fatica del vivere con pazienza e rigore, secondo la metafora dell'esploratore Nansen "che si lasciò imprigionare dai ghiacci", disse Gramsci, "e per tre anni e mezzo la sua nave si mosse solo in quanto si spostavano, lentissimamente, i ghiacci", e solo così riuscì a raggiungere il Polo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it