Chi ha seguito la trasmissione televisiva “Per un pugno di libri” riconoscerà in questo volume il piacevole stile del professor Dorfles, capace di coinvolgere il lettore e aprirgli le porte dei classici che meritano di essere letti e della personalità dei loro autori. L’ho letto volentieri perché ho potuto fare un interessane esercizio mnemonico sui classici che già conoscevo per averli letti nel corso della vita e su quelli che mi mancano da leggere per arricchire ulteriormente la mia cultura letteraria. Spero che la partecipazione di Dorfles nelle trasmissioni televisive letterarie riprenda al più presto, così come attendo con curiosità la stesura di un nuovo libro.
I cento libri che rendono più ricca la nostra vita
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo libro Piero Dorfles ci accompagna in un viaggio nel magico mondo della letteratura attraverso i cento capolavori che meglio rappresentano il nostro immaginario letterario condiviso e ineludibile, e traccia un itinerario che appassionerà quanti si rivolgono ai libri per studiare, insegnare e cercare di capire meglio il mondo. Raccontandoci di utopie, di desideri, di mondi fantastici e di avventure emozionanti, ci fa rivivere la lettura come un'avventura dello spirito, un'esperienza della vita e un passaggio di maturazione. Con la consapevolezza costante che più libri si hanno in comune, più grande è il sistema di riferimenti, di esperienza e di sapere condiviso che ci permette di vivere in armonia con gli altri. Da «1984» di Orwell a «Se questo è un uomo» di Levi, dal «Conte di Montecristo» di Dumas a «Delitto e castigo» di Dostoevskij, la lettura diventa così un'esperienza in grado di arricchire le nostre vite attraverso ponti di emozioni e saperi condivisi, capace di avvicinarci al prossimo e di renderci sensibili al mondo e al destino dell'uomo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giovanna 18 ottobre 2022annulla e sostituisce la recensione inviata pochi minuti fa
-
Giovanna 18 ottobre 2022
Chi ha seguito la trasmissione televisiva “Per un pugno di libro” riconoscerà in questo libro il piacevole stile del professor Dorfles, capace di coinvolgere il lettore e aprirgli le porte di dei classici che meritano di essere letti e della personalità dei loro autori. L’ho letto volentieri perché ho potuto fare un interessane esercizio mnemonico sui classici che già conoscevo per averli letti nel corso della vita e su quelli che mi mancano da leggere per arricchire ulteriormente la mia cultura letteraria. Spero che la partecipazione di Dorfles nelle trasmissioni televisive letterarie riprenda al più presto, così come la sua stesura di un nuovo libro.
-
Martina 23 gennaio 2022DA LEGGERE
Il professor Dorfles è una garanzia. Capisco che la lista possa essere troppo ridotta o i suoi giudizi molto taglienti (e divisivi), ma senza dubbio riesce a stuzzicare il suo lettore. Qualsiasi sia il suo parere, vien voglia di leggere i libri, anche solo per vedere se ha ragione o meno
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it