Centro vs. periferia. Il latino tra testi e contesti, lingua e letteratura (I-V d.C.). Atti del convegno internazionale (Napoli, 7-9 ottobre 2015)
I caratteri principali di una cultura letteraria non rappresentano mai identità isolate e separate e l'adozione di una prospettiva policentrica restituisce valore alle cosiddette "periferie" e alle produzioni "minori". Nel campo della lingua e della letteratura latine la scoperta di un considerevole numero di fonti non letterarie, documenti di prima mano scritti su una varia gamma di supporti e trovati nelle province dell'impero romano (graffiti, ostraka, tavolette di legno, papiri) incentiva lo studio delle identità etniche e della loro pertinenza sociolinguistica, delle norme linguistiche in evoluzione e dei vari usi del polimorfismo. L'antica lingua latina e la letteratura rivelano nuovi lati e aspetti sconosciuti se non sono concepite come un universo uniforme e monolitico, ma nella loro diversità e nelle dissonanze interne, data la loro lunga evoluzione quasi mai lineare.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it