Cervelli a confronto. Perché l'intelligenza umana è diversa da quella degli animali e dei robot
I polpi sanno aprire un barattolo per procurarsi il cibo e gli scimpanzé possono fare piani per il futuro. Un computer IBM, di nome Watson, ha vinto un quiz televisivo e Alexa conosce le nostre canzoni preferite. Ma davvero gli animali e le macchine intelligenti possiedono una mente paragonabile alla nostra? In questo libro, Paul Thagard prende in esame alcune peculiarità dei computer e degli animali, cercando di capire quanto le loro forme di intelligenza siano paragonabili a quella umana. Offre così al lettore il primo tentativo di un sistematico esame comparato dell'intelligenza artificiale, animale e umana. Senza dimostrarsi entusiasta, né scettico rispetto all'intelligenza non umana, il filosofo canadese, esperto di scienze cognitive, offre un quadro chiaro e preciso di ciò che accomuna e di ciò che distingue gli esseri umani dagli altri animali e dalle macchine più tecnologicamente sofisticate.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it