Il cervello che impara. Neuropedagogia dall'infanzia alla vecchiaia - Alberto Oliviero - copertina
Il cervello che impara. Neuropedagogia dall'infanzia alla vecchiaia - Alberto Oliviero - 2
Il cervello che impara. Neuropedagogia dall'infanzia alla vecchiaia - Alberto Oliviero - 3
Il cervello che impara. Neuropedagogia dall'infanzia alla vecchiaia - Alberto Oliviero - 4
Il cervello che impara. Neuropedagogia dall'infanzia alla vecchiaia - Alberto Oliviero - 5
Il cervello che impara. Neuropedagogia dall'infanzia alla vecchiaia - Alberto Oliviero - copertina
Il cervello che impara. Neuropedagogia dall'infanzia alla vecchiaia - Alberto Oliviero - 2
Il cervello che impara. Neuropedagogia dall'infanzia alla vecchiaia - Alberto Oliviero - 3
Il cervello che impara. Neuropedagogia dall'infanzia alla vecchiaia - Alberto Oliviero - 4
Il cervello che impara. Neuropedagogia dall'infanzia alla vecchiaia - Alberto Oliviero - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 58 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il cervello che impara. Neuropedagogia dall'infanzia alla vecchiaia
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume illustra come negli ultimi anni le neuroscienze abbiano modificato le nostre conoscenze su attenzione, memoria, apprendimento, emozione, con importanti ricadute pratiche sulle modalità con cui facciamo esperienza nel corso della vita. Lo sviluppo del cervello è un processo in gran parte dipendente, oltre che da un programma genetico, dall'esperienza, in termini sia positivi che negativi. Rispetto alla prima edizione (uscita in versione solo digitale con il titolo “Neuropedagogia”), sono qui considerati i risultati di nuove ricerche attinenti a temi notevoli, quali: la non completa differenziazione delle funzioni esecutive nel bambino prescolare, che implica un approccio più ''lento'' nei confronti dei nuovi compiti; il rapporto fra apprendimento infantile e nuove tecnologie, con particolare riguardo ai problemi dell'attenzione; alcune strategie per contrastare il declino cognitivo nell'anziano.

Dettagli

22 febbraio 2017
144 p., Brossura
9788809849068

Conosci l'autore

Foto di Alberto Oliviero

Alberto Oliviero

1938, Catania

Professore Emerito di Psicobiologia all’Università di Roma La Sapienza e direttore dell’Istituto di Psicobiologia e Psicofarmacologia del CNR, organizza e partecipa a congressi nel campo delle neuroscienze e della biologia del comportamento e dei rapporti tra scienza e società.Autore di oltre quattrocento pubblicazioni scientifiche, di saggi professionali, didattici e di divulgazione, tra i vari: Geografia della mente (Raffaello Cortina), Prima lezione di neuroscienze (Laterza), La vita nascosta del cervello (Giunti), Cervello (Bollati Boringhieri), Immaginazione e memoria (Mondadori). Collabora con il «Corriere della Sera» e con «Il Messaggero».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore