Cesare Pavese. Un «amico speciale» e la società digitale iperconnessa
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 14,00 €
Il ventunesimo volume, qui proposto, mantenendo il carattere internazionale e collettaneo dei contributi critici, assume simbolicamente Pavese come un “amico speciale” (la definizione è del noto sociologo Franco Ferrarotti) che guida, con la sua opera, gli studiosi e i lettori nella “società digitale iperconnessa”, con la sua particolare configurazione, ma anche con gli elementi di continuità con il passato, per affrontare insieme le “grandi questioni” dell’esistenza umana. Senza retorica, senza la pretesa di istruire o, peggio ancora, indottrinare, l’“umanesimo” non viene considerato come una comoda “poltrona” (per usare una felice espressione dello stesso Cesare Pavese), su cui sedersi per godere risultati ormai consolidati, ma viene visto come continua ricerca del significato ultimo della vita.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it