I libri. I libri sono come quelle persone che il destino, l’universo, la vita, decidono di mettere sulla tua strada, e non importa come, o quando, o per quanto tempo sia necessario aspettare: prima o poi ti imbatti su di loro, ti immergi nelle loro pagine, ti lasci avvolgere e coinvolgere e sconvolgere dalle frasi che sottolinei con gli occhi lucidi, la mente un po’ più consapevole e il cuore un po’ più sollevato. Ho iniziato a leggere “Che accada l’impossibile” per lavoro, perché dovevo intervistare l’autore, il carismatico e profondo padre Guidalberto Bormolini. Ma ho capito subito che questo libro era esattamente quello di cui avevo bisogno in questo momento difficile e cruciale della mia esistenza. Leggendolo, ho trovato idee per gli studenti che incontrerò a settembre (insegno Filosofia), ma soprattutto ho svelato verità che sentivo di portare dentro, ma ignoravo fossero davvero parte di me. La potenzialità dell’immaginazione creativa, per esempio; il concetto di pronoia opposto alla paranoia; il mio ruolo come insegnante ed educatore per aiutare i giovani d’oggi a SPERARE, piuttosto che a DISPERARE. Il compito, mio e solo mio, di scegliere ogni giorno di essere felice. «Non è quello che ci capita a farci felici o infelici, ma quello che pensiamo ci sia capitato. È l’interpretazione che noi diamo ad un fatto, e non il fatto stesso, a farci contenti o tristi». Un libro, o meglio, un viaggio tra citazioni, riflessioni ed esempi pratici che consiglio a tutti coloro che sentono di vivere indossando “occhiali di nebbia” e vogliano imparare ad “afferrare le vita dalla presa giusta”, per far sì che accada l’impossibile. Ogni giorno.
Che accada l'impossibile. Un viaggio interiore dalla disperazione alla speranza
"Insegnare la speranza, l'arte dell'impossibile": così talvolta rispondo a chi mi chiede quale sia l'essenza della mia missione. Vedo che la disperazione sta dominando i cuori degli esseri umani, e non me ne do pace. Siamo in tanti a preoccuparci di questo, ma la speranza ci arde dentro come un fuoco che nulla può spegnere." Padre Guidalberto Bormolini, antropologo e monaco nella Comunità di meditazione cristiana dei Ricostruttori nella preghiera al Borgo, ci accompagna in un cammino interiore che parte dalla disperazione, figlia della società confusa e impaurita in cui viviamo, per approdare alla speranza in un mondo più luminoso, orientato al bene e all'incontro con l'Amore infinito. Il nostro tempo, ci dice padre Bormolini, ha ascoltato troppo a lungo i "profeti di sventura" che seminano paura e pessimismo. E la paura, quando guida le decisioni, genera conflitti, violenza e oppressione, in una spirale che sembra senza fine. È dunque il momento di dare ascolto ai "profeti di speranza", coloro che sanno intravedere una nuova via, guidata dall'amore e dalla fiducia, per dare inizio a una vera e propria rivoluzione capace di spezzare le catene della paura e di risvegliare nei cuori la forza di sognare l'impossibile e trasformarlo in realtà. Padre Guidalberto Bormolini ci regala un libro prezioso, in cui il cristianesimo incontra la saggezza orientale e la filosofia classica, offrendoci una prospettiva originale e di straordinaria profondità spirituale. "Vorrei solo che questo testo fosse di ispirazione per generare un nuovo sguardo sulla vita. Vorrei che nel leggerlo vi accada dentro qualcosa, così come è successo a me quando ho incontrato la meditazione: ho cambiato lo sguardo sulla vita. È giunta l'ora di credere all'impossibile se si vuole vivere e non solo sopravvivere! È giunto il tempo della rivoluzione della speranza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Wendy 26 luglio 2025CHE ACCADA L'IMPOSSIBILE - Che è sempre dentro di noi
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it