A che punto è la notte (2 DVD) di Nanni Loy - DVD
A che punto è la notte (2 DVD) di Nanni Loy - DVD - 2
A che punto è la notte (2 DVD) di Nanni Loy - DVD
A che punto è la notte (2 DVD) di Nanni Loy - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
A che punto è la notte (2 DVD)
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata

Descrizione


In una Torino fredda e misteriosa, don Pezza, il parroco della chiesa di Santa Liberata, viene ucciso dall'esplosione di un cero durante una delle sue prediche esaltate. Chi ha voluto eliminare lo scomodo prete? A occuparsi del caso viene chiamato il commissario Santamaria che, con l'aiuto della Pietrobono, la sua assistente, prova a far luce sull'accaduto. Ma l'elenco degli indiziati è lungo e tutti avevano un motivo per odiare o temere don Pezza, un uomo violento e un prete malvisto dalla curia. La scoperta del cadavere di un carabiniere, che indagava su un traffico di droga, apre nuovi scenari. Riuscirà Santamaria a risolvere l'enigma?

Dettagli

DVD
2
8033309012032

Informazioni aggiuntive

  • Rai-Trade, 2020
  • Eagle Pictures
  • 208 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Full screen

Conosci l'autore

Foto di Nanni Loy

Nanni Loy

1925, Cagliari

"Regista italiano. Dopo una laurea in giurisprudenza, il diploma al Centro sperimentale di cinematografia di Roma lo indirizza alla regia, alla quale approda dopo una lunga trafila di aiuto-regie (soprattutto con L. Zampa: Anni facili, 1953), di una seconda unità (Tam Tam Mayumbe, 1955, G.G. Napolitano) e di un paio di coregie (con G. Puccini: Parola di ladro e Il marito, entrambi del 1957), tutte esperienze che gli forniscono un buon mestiere, in particolare nella direzione degli attori. Se il primo film, Audace colpo dei soliti ignoti (1959), nasce con l'intenzione evidente di sfruttare il successo di I soliti ignoti (1958) di M. Monicelli, i successivi Un giorno da leoni (1961) e Le quattro giornate di Napoli (1962), entrambi incentrati su episodi significativi della Resistenza italiana...

Foto di Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni

1924, Fontana Liri

Marcello Mastroianni è stato un attore italiano. Si accosta al teatro ancora da studente e nel 1948 è notato da L. Visconti, che lo vuole protagonista dell'allestimento di Un tram chiamato desiderio, da T. Williams, e di diversi ulteriori lavori, preminenti rispetto agli esordi cinematografici cominciati con la piccola parte di un rivoluzionario in I miserabili (1947) di R. Freda. I ruoli immediatamente successivi lo vedono giovanotto seducente e gentile (Una domenica d'agosto, 1950; Le ragazze di piazza di Spagna, 1952, entrambi di L. Emmer) in attesa di tarare una promettente caratura drammatica con C. Lizzani in Cronache di poveri amanti (1953) e con L. Visconti in Le notti bianche (1957), da F. Dostoevskij, in cui dà vita a uno dei più struggenti eroi malinconici...

Foto di Angela Finocchiaro

Angela Finocchiaro

1955, Milano

Attrice italiana. Affermatasi in teatro e nel cabaret, approda al cinema con la pellicola comica Ratataplan (1979), opera prima di M. Nichetti in cui gli attori non parlano e devono quindi dar fondo a tutte le proprie risorse mimiche. Dello stesso regista interpreta l’anno dopo Ho fatto splash. La conferma del suo talento comico giunge con Domani accadrà (1988), primo film di D. Luchetti, mentre i maggiori riconoscimenti li ottiene con Luisa, Carla, Lorenza e... le affettuose lontananze (1989) di S. Rossi, Il portaborse (1991) sempre di D. Luchetti, Volere volare (1991) di M. Nichetti. In Il muro di gomma (1991) di M. Risi e Non ti muovere (2004) di S.?Castellitto si dimostra efficace anche nei ruoli drammatici, mentre segnano un ritorno alla commedia Arriva la bufera (1993) di Luchetti e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore