Che strano chiamarsi Federico. Scola racconta Fellini
In occasione del ventennale della morte di Federico Fellini, Ettore Scola racconta il suo incontro con il regista de La dolce vita, in una sorta di album di immagini e di memorie. Federico Fellini arriva a Roma appena diciannovenne, e inizia la sua collaborazione con il giornale satirico "Marc'Aurelio", è il 1939. Lungo gli anni Quaranta Fellini inizia a collaborare come sceneggiatore per diversi registi, e farà l'incontro con alcuni dei futuri compagni di viaggio, come Alberto Sordi e Marcello Mastroianni. Parallelamente anche il giovane Ettore Scola, di undici anni più giovane, siamo nel 1948, entra a far parte del "Marc'Aurelio". Ben presto farà la conoscenza di Fellini e tra i due nascerà una profonda amicizia. Chiude il film, una sapiente carrellata di sequenze tratte dalle opere che hanno reso celebre nel mondo il grande Federico.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:BiM, 2014
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:93 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti; Inglese; Francese; Spagnolo
-
Formato Schermo:1,78:1 Wide Screen
-
Contenuti:dietro le quinte (making of)
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it