Chi ha ucciso Bella Sherman? di Edouard Molinaro - DVD
Chi ha ucciso Bella Sherman? di Edouard Molinaro - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Chi ha ucciso Bella Sherman?
Attualmente non disponibile
6,99 €
6,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Una ragazza, ospite di una coppia, viene assassinata: viene sospettato l'uomo. Questi, allontanato da tutti, finisce per impazzire e commette davvero un omicidio. Viene linciato dalla folla proprio mentre la polizia scopre l'assassino della giovane.

Dettagli

1961
DVD
8019824915904

Informazioni aggiuntive

  • Dynit, 2013
  • Terminal Video
  • 85 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano
  • Full screen

Conosci l'autore

Foto di Jean Desailly

Jean Desailly

1920, Parigi

"Attore francese. Dopo gli studi di belle arti, inizia la carriera come disegnatore pubblicitario per poi iscriversi al Conservatorio diplomandosi con ottimi voti. Ingaggiato alla Comédie-Française, debutta sul grande schermo nella parte del romantico giovane protagonista di Il viaggiatore di Ognissanti (1943) di L. Daquin, dal romanzo omonimo di Simenon. In seguito continua a recitare a teatro (con la compagnia M. Renaud-J.-L. Barrault e con la moglie S. Valère, insieme alla quale dirige il Théâtre de la Madeleine) e intensifica le apparizioni cinematografiche. Lo si ricorda, tra gli altri, nel ruolo del figlio del pastore nella Sinfonia pastorale (1946) di J. Delannoy, che dodici anni dopo gli affiderà la parte di un maniaco sessuale in Il commissario Maigret (1958), con J. Gabin al suo...

Foto di Alexandra Stewart

Alexandra Stewart

1939, Montréal, Québec

Attrice canadese. A Parigi dal 1958 per studiare belle arti, entra a far parte del movimento che di lì a poco darà vita alla Nouvelle vague e già nel 1960 è tra i protagonisti di Le gattine di J. Doniol-Valcroze, in cui emerge per la sua sensualità e la vivace intelligenza. A partire da Exodus (1961) di O. Preminger, gli anni '60 sono il periodo d'oro della carriera di S., che inanella una preziosa serie di ruoli importanti in film d'autore: Fuoco fatuo (1963) di L. Malle, l'episodio Igiene nuziale, a fianco di U. Tognazzi, nel dissacrante Marcia nuziale (1965) di M. Ferreri, l'ambizioso Mickey One (1965) di A. Penn, in cui è partner dell'angosciato W. Beatty, e La sposa in nero (1968) di F. Truffaut. In seguito, a parte Effetto notte (1973) di Truffaut e uno Chabrol di routine (Il sangue...

Foto di Yves Robert

Yves Robert

1920, Saumur

Attore e regista francese. Dopo aver fatto ogni tipo di lavoro per sbarcare il lunario, debutta in teatro nel 1942 a Lione. Alla fine del decennio è a Parigi come cabarettista di La rose rouge. Il suo esordio nel cinema avviene come attore nel 1948, ma ben presto si dedica alla regia, campo nel quale riversa lo humour e il senso del ritmo che lo contraddistinguevano come attore (Gli uomini non pensano che a quello, 1953). Negli anni '60, dopo aver recitato in film di R. Calir, A. Astruc, E. Molinaro e A. Varda, gira il suo film più amato da critica e pubblico: La guerra dei bottoni (1962), vincitore del premio Jean Vigo. Negli anni '70 trova il suo attore ideale in P. Richard, con il quale realizza diversi film di successo (Alto, biondo e... con una scarpa nera, 1972).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail