Chiralità. La vita è asimmetria? - Louis Pasteur,Primo Levi - copertina
Chiralità. La vita è asimmetria? - Louis Pasteur,Primo Levi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Chiralità. La vita è asimmetria?
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'affascinante tema dell'asimmetria propria delle molecole del vivente, scoperta da Pasteur negli anni '40 del diciannovesimo secolo, fu da lui discussa nel dicembre 1883 in una Conferenza tenuta alla Società Chimica di Parigi, conferenza che qui si riporta per la prima volta nella traduzione italiana. L'asimmetria è la vita è poi il titolo di un articolo di Primo Levi, apparso nel 1984 nella rivista "Prometeo". In questo testo l'autore riprendeva, e esponeva con molta chiarezza, il tema discusso nella sua tesi di laurea in chimica, molti anni prima. Il lettore si potrà chiedere che cosa abbia spinto Levi a parlare di un argomento scientifico in una rivista letteraria, e noi a riproporlo dopo circa trent'anni in una pubblicazione non riservata agli addetti. La risposta è che si tratta di un tema che riguarda tutto il vivente, perciò rilevante, come già osservava Pasteur, anche per comprendere l'origine della vita. E la ricerca in proposito, nonostante alcuni progressi negli ultimi decenni, rimane ancora lontana da una soluzione condivisa. Postfazione di Gianni Jona-Lasinio.

Dettagli

Libro universitario
60 p., Brossura
9788866830191

Conosci l'autore

Foto di Primo Levi

Primo Levi

1919, Torino

Nasce a Torino nella casa in cui abiterà per tutta la vita. Nell'infanzia è piuttosto cagionevole di salute e dovrà essere seguito con lezioni private alla fine delle scuole elementari. Frequenterà il Ginnasio-Liceo D'Azeglio e avrà per alcuni mesi come insegnante di italiano Cesare Pavese. Particolarmente interessato alla chimica, poco alle materie umanistiche. Terminato il liceo si iscrive alla facoltà di chimica nel 1937. Emanate nel 1938 le leggi razziali, riesce a proseguire gli studi universitari e inizia a frequentare circoli antifascisti. Nel 1942 va a Milano e lavora per la Wander, fabbrica svizzera di medicinali, dove fa ricerche di nuovi medicinali per il diabete. Qui entra in contatto con militanti antifascisti e si iscrive...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail