Ci dice tutto il nostro inviato. Un secolo di rivolgimenti e altre minuzie - Ennio Cavalli - copertina
Ci dice tutto il nostro inviato. Un secolo di rivolgimenti e altre minuzie - Ennio Cavalli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ci dice tutto il nostro inviato. Un secolo di rivolgimenti e altre minuzie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Gli “anni di piombo” visti dall’altro marciapiede rispetto ai terroristi. Il crollo del Muro e dell’Urss raccontati da una Berlino in mutazione e da quel crogiolo di contraddizioni che fu la perestroika nell’ultima Urss. Grandi vecchi con un piede nell’Ottocento e lo sguardo rivolto al domani. Scoperte da Nobel illustrate dagli stessi scienziati premiati a Stoccolma. Queste le colonne portanti di un reportage a cavallo di tre secoli, tra bagliori e incongruenze, protagonisti e figuranti, cronaca e storia. Con incursioni dietro le quinte di un particolare tipo di giornalismo, quello radiofonico, che deve far vedere le cose unicamente con le parole. Ci dice tutto il nostro Inviato è un libro trasversale, multiutility, per più scaffali. Dopo avere desunto mappature e contenuti longform, il lettore può riscoprirlo come romanzo o memoir dai molti intrecci. Incontriamo di persona, in giro per il mondo, i poeti Brodskij, Walcott, Evtušenko, Szymborska, gli scienziati Rubbia, Rita Levi Montalcini, Higgs, la vedova di Sacharov, la musa di Pirandello, la pronipote dell’amante di Lenin, Palazzeschi e i futuristi, Prezzolini amico e coetaneo di Mussolini, un Bacchelli bambino tenuto sulle ginocchia da Carducci, Pierre Cardin, Günter Grass, Burroughs, Burgess, Saramago, Fellini, Lady Diana, la Lollo, Whitney Houston, Lucio Dalla, Pavarotti, Carter, Obama e tanti altri. Niente che non sia di prima mano e in presa diretta. “Era il 1979… Era il 1986… Era il 2011… Anzi no, era il 1882, il 1900 tondo tondo. Ma era anche il 2028, il 2038, il duemila e… via vivendo. Era il futuro. Il tempo non passa. Non passa mai. Si rigenera” scrive Ennio Cavalli. Questa sintesi ricostruttiva e proiettiva dell’epoca da cui veniamo aiuta a comprendere l’oggi e i motivi per cui non possiamo che dirci contemporanei. Prefazione di Luciano Canfora.

Dettagli

24 maggio 2024
240 p., Brossura
9788849880373

Conosci l'autore

Foto di Ennio Cavalli

Ennio Cavalli

1947, Forlì

Romagnolo di nascita, vive a Roma. Dapprima Inviato speciale, è ora Caporedattore culturale dei GRR-RAI.È un noto poeta e narratore, vincitore di numerosi importanti premi nazionali, tra i quali il Campiello - Giuria dei Letterati e il Viareggio Poesia. È presente nelle principali antologie di poeti, tra cui Poesia italiana oggi (1981) e Poesia italiana del Novecento (1990).Tra le sue raccolte in versi,  Naja tripudians (prefazione di A.M. Ripellino, 1976)Po e Sia (1991, in cinquina al premio Viareggio), Libro di storia e di grilli (1996, premio Montale), Libro di scienza e di nani (prefazione di R. Roversi, 1999) e Bambini e clandestini (con una nota di Erri De Luca, 2002, in cinquina al Viareggio e premio Pisa).Nel 2014 esce per i tipi Archinto La cosa poetica....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it