Ho ricevuto il libro “Il Cielo sopra la Terra sotto” con molta gioia, lo aspettavo da giorni. Dopo una prima occhiata veloce, la sera l’ho ripreso in mano e senza accorgermene l’ho letto tutto. Questo libro mi aveva subito colpito per la bella copertina e il titolo che mi ha attratto. La lettura scorre fluida e armoniosa, gli ideogrammi sembrano isole ricche di saggezza in questo fluire. Le spiegazioni sono chiare e semplici, fanno sentire il fascino della cultura cinese più vicina e comprensiva anche a chi ci si avvicina per la prima volta. Gli ideogrammi esprimono la danza tra pennello e carta, e si sente la spiritualità ed energia di chi li ha creati. Nonostante viva in Giappone da molto tempo, questo libro mi ha fatto scoprire e ritrovare la pura energia del Tai Ji, la filosofia del Tao, e la bellezza della calligrafia cinese. Penso che questo sia un libro da tenere vicino, e come uno scrigno ogni volta che lo apriamo troviamo gemme di conoscenza interiore che brillano di energia vitale. Grazie a Giuseppe Urselli e Luca Toma per questa opera unica e speciale.
Il cielo sopra, la terra sotto. Movimento, bellezza e armonia nel Tai Ji, nel Tao e nella calligrafia cinese
"Il Cielo sopra, la Terra sotto" è un affascinante viaggio nelle antiche arti cinesi del Tai Ji e della Calligrafia. Il libro offre una panoramica completa sui sottili e profondi legami esistenti tra la filosofia del Tao, la pratica del Tai Ji e i caratteri cinesi. Attraverso una ricerca approfondita, il lettore è invitato a scoprire la bellezza di queste arti e la loro intima connessione con la Natura. Giuseppe Urselli, maestro di Tai Ji, e Luca Toma, calligrafo, ci offrono una guida dettagliata al movimento e all'armonia presenti in queste pratiche. Leggendo il libro scoprirete il lessico del Tai Ji e i principali concetti filosofici di base, come Yīn-Yáng, Wú Wèi e l'energia vitale Qì. Successivamente, apprenderete alcune forme essenziali: le direzioni, il rituale e la forma dei Cinque Elementi della Natura. Scoprirete infine l'elegante danza del pennello nella calligrafia cinese, alcuni cenni sugli stili calligrafici e l'ordine in cui vengono tracciati i tratti nella composizione dei caratteri.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:3 marzo 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Roxana 05 febbraio 2024Semplice, profondo, e bello!
-
Pinco Pallino 19 dicembre 2023
Da praticante Tai Ji è un libro che completa il mio apprendimento della danza e dell'arte degli ideogrammi. Per chiunque voglia avvicinarsi alla cultura cinese, troverà affascinante come danza e scrittura siano complementari pur essendo due arti diversissime. Grazie alla descrizione dei movimenti, ogni lettore avrà voglia di danzare alla vita. Grazie Giuseppe e Luca!
-
Mygraceland 07 giugno 2023Il cielo sopra la terra sotto
In questo mondo alla deriva un libro che diviene un punto di sicuro approdo. Una scoperta ed una certezza. La comprensione e la ricchezza di una lingua che rimanda a concetti universali di umanità. Una ricongiunzione con l'essenza delle cose e del mondo. Consigliatissimo!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it