Le cinque giornate di Milano (2 DVD) di Leandro Castellani - DVD
Le cinque giornate di Milano (2 DVD) di Leandro Castellani - DVD - 2
Le cinque giornate di Milano (2 DVD) di Leandro Castellani - DVD
Le cinque giornate di Milano (2 DVD) di Leandro Castellani - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Le cinque giornate di Milano (2 DVD)
Disponibilità immediata
19,99 €
19,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Tra il 18 e il 22 marzo del 1848 Milano, capitale del Regno Lombardo-Veneto controllata dal terribile generale Radetzky, insorge contro il giogo austriaco. Messo in ginocchio da un'ennesima, gravosa tassa, il popolo decide che è giunta l'ora di riconquistare la libertà. Sotto l'egida di uomini valorosi come Casati e Cattaneo, i milanesi si armano, alzano le barricate, preparano la resistenza contro un nemico potente e ben organizzato. Alla fine, dopo cinque giorni di battaglia serrata e sanguinaria, l'inviso oppressore sarà costretto a ritirarsi.

Dettagli

1970
DVD
2
8033309012179

Informazioni aggiuntive

  • Rai-Trade, 2020
  • Eagle Pictures
  • 282 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Full screen
  • foto

Conosci l'autore

Foto di Arnoldo Foà

Arnoldo Foà

1916, Ferrara

Trascorsi i primi anni di vita presso la balia a Belluno, poi viene riportato in famiglia a Firenze dal padre. Qui termina i suoi studi superiori e entra in una scuola di recitazione. A vent'anni, lascia l'università e si trasferisce a Roma ed entra nel Centro sperimentale di cinematografia che deve lasciare nel 1938 in seguito alle leggi razziali. Nel 1943 si trasferisce a Napoli e riesce a lavorare come annunciatore e come scrittore di programmi alla radio degli alleati. Conclusa la guerra riprende la sua carriera di attore e fa parte di prestigiose compagnie teatrali. Importante anche la sua attività di regista teatrale oltre che di drammaturgo. Protagonista dei più importanti sceneggiati televisivi è stato anche doppiatore e attore cinematografico...

Foto di Fosco Giachetti

Fosco Giachetti

1904, Livorno

"Attore italiano. Debutta come attore di teatro nel 1927, dapprima con la compagnia Ricci-Bagni e poi con quella di T. Pavlova. Approdato al cinema nel 1934, raggiunge la notorietà interpretando perlopiù soggetti a sfondo bellico, come il film di propaganda sulla «missione» fascista in Africa Lo squadrone bianco (1936) di A. Genina e Bengasi (1942) sempre di A. Genina, con cui vince la Coppa Volpi come migliore attore. Tra i suoi titoli di maggiore successo anche Divine armonie - Giuseppe Verdi (1938) di C. Gallone, L'assedio dell'Alcazar (1940) di A. Genina, Un colpo di pistola (1942) di R. Castellani. Nel dopoguerra, oltre a continuare a lavorare nel cinema (Il mattatore, 1959, di D. Risi; Il conformista, 1970, di B. Bertolucci) torna al teatro e interpreta sceneggiati televisivi come La...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore