Cinque pezzi facili di Bob Rafelson - DVD
Cinque pezzi facili di Bob Rafelson - DVD - 2
Cinque pezzi facili di Bob Rafelson - DVD
Cinque pezzi facili di Bob Rafelson - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Cinque pezzi facili
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un musicista ha mollato tutto e se ne è andato in California a fare l'operaio. Saputo che il padre è ammalato parte con la propria ragazza, ma trova una realtà desolante: il vecchio padre umiliato da un infermiere che ha una relazione con la sorella maggiore.

Dettagli

1970
DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8013123107206

Informazioni aggiuntive

  • Columbia TriStar Home Entertainment, 2013
  • Eagle Pictures
  • 97 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Spagnolo (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo);Francese (Dolby Digital 2.0 - stereo);Tedesco (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano; Inglese; Spagnolo; Francese; Tedesco
  • 1,85:1 Wide Screen
  • filmografie; biografie

Valutazioni e recensioni

  • Angelo
    Nicholson vero mito del cinema

    Protagonista e mattatore del drammatico film e' Jack Nicholson, giovane e promettente musicista, che in crisi e sfiduciato lascia carriera e casa paterna per vagabondare e ritrovarsi. Ritorna per l' ultimo saluto al padre malato, ma niente lo trattiene e riparte definitivamente senza meta. Capolavoro americano. Il protagonista e' infelice e inquieto, ma nel contempo istintivamente vuole vivere. l' accoppiata Rafelson-Nicholson si ripetera' due anni dopo (1972) ne Il re dei giardini di Marvin.

  • ANDREA TOSCHI

    Anche chi vuole essere libero da tutto, ha un passato da cui non può liberarsi. Ovvero anche chi ha grandi prospettive alle spalle (condite da oppressione famigliare, con sue aspettative, restrizioni e assurdità), non può reinserirsi nella "corrente principale" come se niente fosse successo, cioè il suo presente. Un film dell'epoca "contestazione giovanile", da cui il protagonista potrebbe essere uscito. Tranne che in realtà pare solo voler uscire da tutto, e che lo svolgimento principale è poi all'interno di uno scenario famigliare borghese. Nicholson ha all'attivo molte interpretazioni storiche, questa è all'altezza, forse molti sessantottini possono trovare punti di contatto. O più semplicemente qualunque figlio della classe media o upper, che abbia anche solo pensato di allontanarsi da una "strada tracciata", desiderando altro per se. Tranne poi trovarsi a immaginare un futuro, magari, con qualcuna che quel "main stream" ha scelto.

Conosci l'autore

Foto di Jack Nicholson

Jack Nicholson

1937, Neptune, New Jersey

"Nome d'arte di John Joseph N., attore statunitense. Raggiunge Hollywood all'età di diciassette anni, trovando lavoro presso la casa di produzione mgm in attesa di ottenere qualche scrittura per la tv. Grazie al suo talento innato per la recitazione, dovuto a una personalità esuberante e istrionica, a partire dal 1958 entra nella scuderia di R. Corman, regista specializzato in horror che si avvale di lui in diversi film, da La piccola bottega degli orrori (1960) a Il massacro del giorno di San Valentino (1967). Nel frattempo si impegna anche nella sceneggiatura collaborando con M. Hellman, fautore di uno stile western molto personale e antitradizionalista. Per questi scrive e recita in Le colline blu (1966), racconto di vita quotidiana di tre cowboy talmente «destrutturato» e di budget ridotto...

Foto di Karen Black

Karen Black

1939, Park Ridge, Illinois

Attrice statunitense. Nella prima parte della sua carriera spazia dal teatro impegnato alle commedie musicali divenendo una delle interpreti più apprezzate di Broadway. Il suo primo ruolo di rilievo al cinema è in Easy Rider - Libertà e paura (1969) di D. Hopper, in cui mostra subito i tratti del personaggio femminile complesso e sensuale che diverranno la sua caratteristica più marcata. In seguito interpreta, fra gli altri, Cinque pezzi facili (1970) di B. Rafelson, Il giorno della locusta (1975) di J. Schlesinger e Complotto di famiglia (1976) di A. Hitchcock. La sua interpretazione più incisiva resta probabilmente quella del transessuale che partecipa alla struggente riunione in memoria del divo scomparso in Jimmy Dean, Jimmy Dean (1982) di R. Altman.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore