Cinque voci per Gesualdo. Travestimento in musica e teatro di un mito d'amore, morte e magia - Roberto De Simone - copertina
Cinque voci per Gesualdo. Travestimento in musica e teatro di un mito d'amore, morte e magia - Roberto De Simone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cinque voci per Gesualdo. Travestimento in musica e teatro di un mito d'amore, morte e magia
Disponibilità immediata
8,92 €
-15% 10,50 €
8,92 € 10,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il lavoro di De Simone è un omaggio al grande musicista Carlo Gesualdo. Potente nobile nella Napoli spagnola, Gesualdo innovò le strutture della composizione musicale aprendo strade che solo la musica moderna avrebbe poi battuto. Ma fu anche un assassino. O così fu giudicato dai tribunali di allora. Quel che sappiamo è che nella notte del 16 ottobre 1590 la moglie di Gesualdo fu uccisa e ferocemente mutilata insieme all'amante. Ripercorrendo le carte processuali, nella prima parte della pièce De Simone suggerisce, più che la responsabilità del musicista, un complotto politico-religioso ordito ai suoi danni dai potenti gesuiti napoletani. Nella seconda parte, il territorio dell'indagine "laica" lascia spazio a una serie di cortocircuiti temporali in cui il commissario Ingravallo, quello del "Pasticciaccio" di Gadda, torna sui i misteri di Gesualdo attraverso le figure di Jack lo Squartatore, Giordano Bruno, Pasolini e Lady Diana. Una storia in cui l'intreccio fra delitto, potere e arte si snoda e riannoda come in un sogno, in un incubo, in un delirio.

Dettagli

17 settembre 2013
102 p., Brossura
9788806217440

Conosci l'autore

Foto di Roberto De Simone

Roberto De Simone

1933, Napoli

Compositore e regista, Roberto de Simone è stato uno studioso delle tradizioni musicali ed etnomusicali napoletane e campane dei secc. xvii-xviii, da cui ha tratto spunti per spettacoli teatrali di grande brio e originalità, fra cui La gatta Cenerentola (realizzata nel 1987 con la Nuova Compagnia di canto popolare, con la quale ha collaborato a lungo), Mistero napoletano e Opera buffa del Venerdì Santo. Fra i lavori successivi: Giovanna dei Misteri (1989), Requiem in memoria di P.P. Pasolini (1989), Lauda intorno allo Stabat (1992). Come regista ha curato anche alcune interessanti riprese pergolesiane (Il Flaminio 1982-84; Lo frate 'nnammorato). Ha scritto L’oca d’oro (Einaudi 2019).Nel 2015 gli è stato assegnato il Premio Nonnino Risit d'Aur:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it