Il lavoro si propone di verificare, nell'àmbito del più ampio fenomeno della circolazione dei beni, l'incidenza della certificazione di qualità di prodotto sugli istituti tradizionali del diritto civile - e, in particolare, su quelli della responsabilità e delle garanzie in tema di compravendita - nonché sui più avanzati approdi della disciplina consumeristica. In tale prospettiva, dopo una preliminare disamina della certificazione nel suo concreto operare, utilizzando quest'ultima alla stregua di una lente rovesciata, si è tentata una rilettura dei meccanismi approntati dal nostro diritto comune, al fine di verificare il grado di compatibilità, rispetto agli stessi, del fenomeno in esame. Fenomeno che, seppur nato in altre esperienze giuridiche, è oramai ampiamente diffuso anche nella nostra.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:29 settembre 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it