La città multiculturale. Identità, diversità, pluralità
La cittadinanza moderna si definisce su tre piani diversi: la cittadinanza civile, la cittadinanza politica, la cittadinanza sociale. I sistemi occidentali hanno "scoperto" di recente le differenze etniche, culturali e identitarie. Essi hanno due sfide da fronteggiare: come costruire una democrazia planetaria, imposta dal superamento dello stato nazionale, e un modello di interazione tra differenze; come conciliare, all'interno di ogni società, le esigenze democratiche tradizionalmente legate allo stato nazionale e le diversità culturali e identitarie. Modelli di interazione sono già sperimentati in nazioni che hanno conosciuto prima dell'Italia il fenomeno multietnico. Il concetto chiave è l'idea di integrazione ragionevole.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it