Colazione al parco con Virginia Woolf. L'arte di innamorarsi dei libri - Marta Perego - copertina
Colazione al parco con Virginia Woolf. L'arte di innamorarsi dei libri - Marta Perego - 2
Colazione al parco con Virginia Woolf. L'arte di innamorarsi dei libri - Marta Perego - 3
Colazione al parco con Virginia Woolf. L'arte di innamorarsi dei libri - Marta Perego - 4
Colazione al parco con Virginia Woolf. L'arte di innamorarsi dei libri - Marta Perego - copertina
Colazione al parco con Virginia Woolf. L'arte di innamorarsi dei libri - Marta Perego - 2
Colazione al parco con Virginia Woolf. L'arte di innamorarsi dei libri - Marta Perego - 3
Colazione al parco con Virginia Woolf. L'arte di innamorarsi dei libri - Marta Perego - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Colazione al parco con Virginia Woolf. L'arte di innamorarsi dei libri
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un viaggio nel cuore della grande letteratura

Cosa significa davvero essere liberi secondo Sartre?
Perché leggere Ferrante ci insegna a fare i conti con le ombre interiori?


Ci sono libri che restano con noi per tutta la vita. Libri che ci entrano dentro, e di cui, incredibilmente, ricordiamo tutto: quando li abbiamo letti, dove ci trovavamo, di chi eravamo innamorati. Antidoti alla banalità e alla noia, i grandi romanzi sono occasioni preziose per scoprire chi siamo nella nostra autenticità più vera, un atto di ribellione contro chi ci vorrebbe omologati. Così, Emily Brontë ci mostra quanto sia facile confondere la passione con la dipendenza e quanto sia essenziale distinguere un amore che libera da uno che incatena. Così, Italo Calvino ci ricorda che i libri non sono solo compagni di viaggio, ma strumenti che danno forma alla nostra esistenza e ci aiutano a comprendere chi siamo davvero. Un mosaico di storie, ciascuna dedicata a un’opera straordinaria, per riscoprire il potere trasformativo della lettura: un faro capace di illuminare la strada e offrirci nuovi modi di guardare il mondo – e noi stessi.

Dettagli

9 maggio 2025
336 p., Brossura
9791222201986

Conosci l'autore

Foto di Marta Perego

Marta Perego

1984, Desio

Fin dagli inizi della carriera si è occupata di cultura, arte e spettacolo: dal 2013 ha dato vita al programma settimanale Adesso cinema, con approfondimenti sui film in uscita, speciali dai principali festival cinematografici e interviste con i grandi protagonisti del cinema mondiale. Collabora, tra gli altri, con Mediaset-Iris, La5, ‘Supercinema’ e ‘TGcom24’ e LaEffe. Tra le sue pubblicazioni: Le grandi donne del cinema (De Agostini, 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail