Il college delle brave ragazze - Ruth Newman - copertina
Il college delle brave ragazze - Ruth Newman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 92 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il college delle brave ragazze
Attualmente non disponibile
10,36 €
-5% 10,90 €
10,36 € 10,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Cambridge, Ariel College. Olivia giace rannicchiata in posizione fetale, il cadavere della sua amica June ancora caldo accanto a lei. Mezza nuda, gli occhi sbarrati, completamente ricoperta di sangue, è incapace di riferire quello che ha visto. Olivia è dolce e timida, ma ha lottato duramente per studiare nel prestigioso college, decisa a lasciarsi alle spalle le proprie origini modeste e la difficile vita della grigia periferia di Londra. All'Ariel College ha trovato la sua dimensione, nuovi amici e Nick, il grande amore. Adesso la brillante studentessa giace in un letto di ospedale, in stato catatonico, ed è l'unica che possa far luce, con la sua testimonianza, sulla catena di omicidi che stanno sconvolgendo la tranquilla atmosfera universitaria del college. Il Macellaio di Cambridge, un serial killer sorprendentemente meticoloso, ha colpito di nuovo. Tutte ragazze. Tutte belle, popolari e sicure di sé. Gli studenti vivono nel terrore e nel sospetto, continuamente accerchiati dagli agenti che indagano sul caso e da giornalisti d'assalto in cerca di scoop. Nessuno è al sicuro, e Matthew Denison, lo psichiatra che da tre anni collabora con la polizia nel tentativo di smascherare l'assassino, lo sa bene. È per questo che deve riuscire a conquistare la fiducia di Olivia e valicare le sue barriere psichiche per giungere il prima possibile alla verità. Ma la lotta fra le due menti si trasformerà in un duello senza esclusione di colpi.

Dettagli

Tascabile
5 maggio 2011
324 p., Brossura
Twisted wing
9788811679714

Valutazioni e recensioni

  • enricograndesso
    giallo psicologico

    La quarta stella l'ha guadagnata nelle ultime 100/150 pagine dove i colpi di scena si susseguono ai colpi di scena. Un po' piatto l'inizio.

  • PaolaPM
    Poteva essere migliore

    L’idea di base è buona, e la scrittrice sa di cosa sta parlando quando tratta la psicologia, ma la trama è dispersiva, i salti temporali mal concepiti, ho faticato a farmi trascinare dalla storia anche a causa di diversi personaggi poco interessanti. Si sta in bilico tra un young adult e un vero thriller… Forse avrei approfondito maggiormente la figura del dottore o del detective, e anche il passato dei due protagonisti così da dare maggior spessore al tutto. Diciamo 3,5 stelle.

  • Sara Adorni

    Il libro si apre con l'omicidio brutale di una studentessa, avvenuto in uno dei college più prestigiosi d'Inghilterra, l'Ariel College. Accanto al cadavere giace Olivia, un'altra studentessa, rannicchiata in posizione fetale, ricoperta di sangue e in stato catatonico. Questo però non è stato il primo omicidio avvenuto all'interno di quelle mura. Mesi prima venne ritrovata un'altra studentessa assassinata, della quale non è ancora stata ritrovata la testa. Durante la lettura seguiremo le indagini della polizia, in particolare dell'agente Weathers, e del Dr. Denison, che si occuperà di Olivia, ricoverata presso l'ospedale psichiatrico, e cercherà di farle ricordare cosa è successo la notte del terzo omicidio, per scoprire l'assassino, denominato 'il Macellaio di Cambridge', essendo lei la probabile e unica testimone del delitto. Da questo momento il libro è strutturato in una serie di flashback dove ripercorriamo le vicende dei ragazzi del college protagonisti della storia e dove riviviamo i due omicidi precedenti per poi tornare alla situazione attuale, dove seguiamo il percorso di recupero di Olivia e lo svolgersi delle indagini. Ho trovato questa parte un po' confusionaria, a volte non vi è una netta divisione tra il passato e il presente, ma la trama e la storia intrigante mi hanno spinta a proseguire. Verso metà libro avviene un colpo di scena veramente geniale, dove io sono cascata in pieno. L'ho trovato veramente azzeccato è credibile. Credo che l'autrice sia riuscita a gestire al meglio la tematica trattata e, da quel momento in poi, il romanzo prende un ritmo incalzante e non riuscirete a posarlo. Vi ritroverete a chiedervi continuamente chi è l'assassino per poi dubitare della vostra scelta, chi è il colpevole ma sopratutto chi è la vittima e come verrà affrontato il tutto. Purtroppo il libro mi ha deluso parecchio nella parte finale, quando scopriamo la verità è sopratutto il motivo dietro questi omicidi che ho trovato molto superficiale e banale. In queste ultime pagine ho fatto fatica a seguire il filo della storia che porterà a scoprire il vero assassino. Ciliegina sulla torta, il romanzo non ha "l'happy ending" e questo è stato un aspetto che mi ha lasciata con l'amaro in bocca. Poteva essere un buon libro, ma lo stile di scrittura confusionario, i personaggi poco caratterizzati e il finale lo hanno penalizzato. Peccato.

Conosci l'autore

Foto di Ruth Newman

Ruth Newman

0, Gran Bretagna

Ruth Newman è nata a Reading e cresciuta a Hackney, Londra. Scrive narrativa dall’età di sei anni. Verso la metà degli anni Novanta si è trasferita a Cambridge per studiare psicologia e criminologia al King’s College, le è piaciuto, e non se n’è più andata. Attualmente lavora all’università.Il college delle brave ragazze è il suo primo romanzo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it