Che dire,da appassionato di libri mi sono accostato naturalmente alla decisione di prendere tra le mani questo bel libro di Mughini e leggerlo. Molti conoscono Giampiero Mughini per le sue comparse televisive in varie trasmissioni e rotocalchi sportivi e non, ma pochi forse ne conoscono oltre che la bravura di scrittore e giornalista ( a chi non lo ha fatto consiglio di reperire e leggere "A via della mercede c'era un razzista" veramente splendido) la sua grande passione bibliofila per il novecento italiano ( poco tempo fa è uscito un catalogo antiquario pregevolissimo sulla parziale dismissione della sua biblioteca sul futurismo). Nelle pagine, oltre al racconto di come sono stati pubblicati alcuni dei capolavori italiani del secolo passato passando da Ungaretti a Campana o financo al grande Papini o al genio Montale, trasuda l'amore per l'oggetto libro e il suo contenuto originale in prima stampa, il piacere, la trepidazione quasi orgasmica del raggiungere un'agognata prima edizione..chi non ha il cosiddetto "furor di libri" forse non può capire o apprezzare appieno questo viaggio letterario e bibliofilo di Mughini e magari lascerà il libro dopo poche pagine..ma che peccato! Di questo oggi abbiamo bisogno in questi tempi barbari di ritorno, un bravo a Mughini con tutto il cuore e pieni voti al suo lavoro!
La collezione
Avere tra le mani la prima edizione a stampa de "Il porto sepolto" (1916) non è solo un'esperienza mistica per bibliofili. È aver tra le mani un pezzo di storia letteraria italiana. Dall'uragano futurista, di cui sta per scoccare il centenario, alle opere più famose edite in poche copie di Dino Campana ed Eugenio Montale, dalla riscossa del romanzo avviata da Italo Svevo, in una Trieste in cui nessuno si accorse dei suoi libri, alle avanguardie degli anni Sessanta, dai piccoli editori che ebbero il coraggio di pubblicare opere in anticipo sui tempi. Il bibliofolle ne descrive la carta o le copertine illustrate da Mino Maccari, Giorgio Morandi, Alberto Burri. E racconta come titoli che hanno segnato un'epoca vendessero al loro debutto poche centinaia di copie o fossero stati addirittura rifiutati dagli editori. O come libri importanti siano scomparsi perché diventati politicamente scorretti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marco Liberati 06 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it