Il colore della magia - Terry Pratchett - copertina
Il colore della magia - Terry Pratchett - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il colore della magia
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


In un mondo sorretto da quattro elefanti magici che poggiano sul guscio di una tartaruga gigante, ha inizio la più stramba, scatenata ed esplosiva delle avventure: il viaggio dell'ingenuo Duefiori attraverso le meraviglie e le bizzarrie del Mondo Disco.

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

L'Odissea Libri e Arte
L'Odissea Libri e Arte Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
24 settembre 2009
224 p., Brossura
The colour of magic
9788850220243

Valutazioni e recensioni

  • Gloria Rappazzo

    Libro di 216 pagine.Impaginato benissimo, copertina flessibile.Ottimo acquisto se fan del Mondo Disco.

  • GIACOMO BOCCARDO

    Scritto nel mio anno di nascita, si tratta del libro che ha dato il via alle numerose saghe che Terry Pratchett ha dedicato al Mondo Disco, un pianeta costituito da un disco appoggiato sulle schiene di quattro elefanti, a loro volta sorretti dall’enorme tartaruga A’Tuin, che viaggia nello spazio. Per darvi un’idea della dimensione del disco mi è sufficiente rifarmi alla pagina 174, dove viene detto che un terzo della circonferenza corrisponde a 16.000 km, per cui il diametro di questo mondo è di 15.279 km e la sua superficie di 1.8*10^8 km^2. Per fare un confronto, considerate che la superficie della Terra è di 5.1*10^8 km^2, quindi si tratta di un disco piatto di superficie pari a circa un terzo di quella terrestre. Ora che ho infilato un po’ di matematica anche in questo post, torniamo al romanzo, che vede un mago fallito, Scuotivento (Rincewind), far da guida al primo turista mai esistito nel Mondo Disco, Duefiori (Twoflower), proveniente dall’Impero Agateo. In visita alla città di Ankh-Morpork, Duefiori si fa subito notare perché è maledettamente ricco per i canoni locali e non ha la minima concezione di ciò, essendo assolutamente naïf e affrontando tutte le situazioni con un grande ottimismo. In fuga dalla città in fiamme, i due si trovano ad affrontare avventure che li porteranno fino al Bordo del Disco. Scuotivento è aiutato dalla sua codardia e dall’unico incantesimo che conosce o, meglio, non conosce, in quanto gli è entrato nella testa, facendo tabula rasa degli altri, quando si è azzardato ad aprire l’Ottavo, il più potente libro di magia, e si manifesta involontariamente nelle occasioni di pericolo. Duefiori è invece seguito e protetto dal Bagaglio, un baule costituto interamente dal preziosissimo legno di pero sapiente, che gli conferisce proprietà uniche: infatti lo segue con le numerose gambette e attacca chiunque gli impedisca di raggiungere il proprio padrone. A guidare il destino di tutti sono gli dèi, che giocano una vera e propria partita ad una sorta di gioco di ruolo che vede il Mondo Disco come terreno di gioco. Inoltre, fa la comparsa Morte, personaggio che avevo già conosciuto in Morty l’Apprendista, primo romanzo de Ciclo di Morte, scritto successivamente. È la parodia del classico essere scheletrico con la falce e parla in MAIUSCOLO. Ma non è finita qui, perché la continua ricerca di parodie di altri scrittori famosi rende il tutto estremamente assurdo e comico: ad esempio, chi non ricorda i Grandi Antichi di Lovecraft nella mostruosa entità di Bel-Shamharoth? Se proprio devo trovare un difetto in questo romanzo è il voler mettere troppa carne al fuoco e, soprattutto, non avere una conclusione efficace, dato che la storia continua nel successivo “La Luce Fantastica“. Invito a leggere questo romanzo tutti coloro che vogliano ridere degli stereotipi dei fantasy classici e sappiano apprezzare l’umorismo inglese.

  • Lo so: pare un libro per ragazzi, anche io ho avuto le mie perplessità quando me l'hanno consigliato, ma mi sono dovuta ricredere. La "Saga del Mondo Disco" che comincia proprio con questo libro è FANTASTICA. Nel vero senso del termine però! L'autore si diverte a scherzare con le parole e si lascia andare in carambole stilistiche sfogando tutta la fantasia con situazioni esilaranti che prendono vita in un imporbabile Mondo Disco piatto come una pizza, sorretto da quattro elefanti che poggiano sulla tartaruga A-Tuin che viaggia nello spazio, un mondo impregnato di magia dove ogni cosa è diversa da come ce la si aspetta. Pratchett ha uno stile di comicità che va semplice a molto sottile; proprio per questo non lo metterei nello scaffale della narrativa per ragazzi ma lo consiglierei a chi ha voglia di leggere qualcosa di divertente e leggero ma assolutamente non banale. Può stupire anche i più scettici come me.

Conosci l'autore

Foto di Terry Pratchett

Terry Pratchett

1948, Beaconsfield (Gran Bretagna)

Scrittore inglese, Terry Pratchett viene considerato l’inventore del genere fantastico-comico. Ha ricevuto quattro lauree honoris causa e vinto, fra i tanti altri riconoscimenti, il British Fantasy Award e la Carnegie Medal; è stato inoltre nominato Ufficiale dell’Impero Britannico per meriti letterari. Grazie a lui la fantasy assurge alle vette del romanzo postmoderno. Salani ha pubblicato la Trilogia del Piccolo Popolo e i romanzi della serie di Mondo Disco: A me le guardie!, Uomini d’arme, Piedi d’argilla, Il tristo mietitore, All'anima della musica!, La scienza di Mondo Disco, Tartarughe divine, Stelle cadenti. Ha pubblicato inoltre Il gatto non aduterato e La lunga terra (con Stephen Baxter).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail