Parla delle mie valli e di Biella dove sono nata e cresciuta. Leggere battute in dialetto io che vivo lontano mi ha fatto molto piacere. Il libro si legge con facilità e non riesci staccarti dalla l atmosfera dei luoghi e dalla narrazione. Chi dice che non piace per il dialetto allora quelli di Camilleri non ci sono battute in siciliano il bello è proprio in quello . Ho acquisto l altro libro che fa parte della trilogia e non vedo l ora che arrivi
Le colpe degli altri
Ogni vita nasconde un segreto. Ogni luogo cela un mistero. Ogni morte racconta una storia «Nel suo romanzo d'esordio, Tugnoli maneggia bene suspense e atmosfera; e le sue appassionate digressioni sull'arte di coltivare piante ornamentali piaceranno a chi, come lei, è affetto dal "bug del giardinaggio".» Il Venerdì di Repubblica «Il protagonista delle "Colpe degli altri" è un uomo solitario che di mestiere fa il giardiniere. Ascolta, osserva, interpreta i segnali che arrivano da piante, foglie, fiori: grazie a questo dialogo muto riuscirà a risolvere il mistero di una ragazza trovata morta in un giardino abbandonato con indosso un abito da sera d'altri tempi e una rosa in mano... » La Lettura «Si può trasformare il proprio amore per le piante in un thriller? L’autrice di questo romanzo […] ci è riuscita.» Elle La forma a ventaglio e il colore tipico di quel periodo autunnale, un giallo così acceso da sembrare innaturale. Impossibile sbagliarsi, per un giardiniere come lui: è una foglia di Ginkgo Biloba. Ed è la seconda cosa fuori posto che Guido nota in quel giardino trascurato, parte di una grande villa abitata solo per due settimane l’anno, in agosto. La prima, invece, è stata una ragazza bionda stesa a terra, con indosso un elegante vestito lungo, dello stesso punto di blu dei suoi occhi spalancati sul nulla. Forse per colpa di quel colore che lo riporta a un passato mai dimenticato, o per quella foglia inconfondibile in un giardino senza alberi di Ginkgo Biloba – un dettaglio che Guido, per qualche strana ragione, non segnala alla polizia –, o magari per quel sentore di un profumo antico e familiare che solo lui, grazie al suo olfatto finissimo, ha percepito sulla scena del delitto, comunque sia quella ragazza sconosciuta e il suo triste destino diventano quasi un’ossessione per Guido. Sebbene abbia svariati motivi per mantenere un profilo basso, non resiste alla tentazione d’intraprendere una sorta d’indagine clandestina parallela a quella ufficiale. E il punto di partenza è proprio la foglia di Ginkgo Biloba. Perché lì, in Valle Cervo, in alcuni giardini privati in effetti ci sono degli alberi di Ginkgo. Guido inizia così un pellegrinaggio nei luoghi che lo hanno visto nascere e da cui se n’era andato per cercare fortuna in Francia, ma dov'è tornato da qualche anno per ritrovare una certa tranquillità. Una valle dimenticata dal resto del mondo e in cui pare che il tempo sia sospeso, una valle dove tutti parlano poco e non succede mai nulla. Ma dove sono nascosti segreti che non è più possibile tenere sepolti…
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Paola 09 ottobre 2024Casa
-
Fexia 21 novembre 2022Non mi è piaciuto
Ho impiegato due anni per leggere questo romanzo. Quando ho ricevuto questo libro, ero molto entusiasta d'avere la possibilità di leggerlo al "day one", ma dopo le prime 100 pagine, non sono riuscita a continuarlo: la storia era completamente immobile, ferma sul continuo rimuginio del protagonista che, fossilizzato da una vita di ansie sociali e routine, stava tenendo un punto fermo anche con me, la lettrice. Annoiata da ciò, ho preferito lasciar perdere e dedicarmi ad altre letture, procrastinandolo per un po'. Non molto tempo fa, però, ho deciso di concluderlo per amor di completezza (o disturbo ossessivo compulsivo, che per me ormai sono più o meno lo stesso). Il libro, in sé, non mi è piaciuto: ci sono troppe forme dialettali, di cui molte non sono riuscita a comprendere (non c'erano note a piè di pagina con traduzioni e io, il piemontese che parlano sulle montagne, non lo conosco); inoltre, le prime 100 pagine sono troppo lente, verso le 200 la trama si svolge un po', ma solo dopo le 300 si movimenta sul serio (e il libro non arriva a 400 pagine totali). La storia, invece, mi è piaciuta: un vecchio giardiniere che risolve un caso di omicidio in cui viene invischiato, grazie alla sua conoscenza delle piante e del piccolo paesino in cui vive, trovando (forse) anche l'amore umano. Ve lo consiglio? Non lo so. Ci sono letture migliori? Beh, si. Ci sono letture peggiori? Assolutamente si.
-
Fexia 21 novembre 2022Non mi è piaciuto
Ho impiegato due anni per leggere questo romanzo. Quando ho ricevuto questo libro, ero molto entusiasta d'avere la possibilità di leggerlo al "day one", ma dopo le prime 100 pagine, non sono riuscita a continuarlo: la storia era completamente immobile, ferma sul continuo rimuginio del protagonista che, fossilizzato da una vita di ansie sociali e routine, stava tenendo un punto fermo anche con me, la lettrice. Annoiata da ciò, ho preferito lasciar perdere e dedicarmi ad altre letture, procrastinandolo per un po'. Non molto tempo fa, però, ho deciso di concluderlo per amor di completezza (o disturbo ossessivo compulsivo, che per me ormai sono più o meno lo stesso). Il libro, in sé, non mi è piaciuto: ci sono troppe forme dialettali, di cui molte non sono riuscita a comprendere (non c'erano note a piè di pagina con traduzioni e io, il piemontese che parlano sulle montagne, non lo conosco); inoltre, le prime 100 pagine sono troppo lente, verso le 200 la trama si svolge un po', ma solo dopo le 300 si movimenta sul serio (e il libro non arriva a 400 pagine totali). La storia, invece, mi è piaciuta: un vecchio giardiniere che risolve un caso di omicidio in cui viene invischiato, grazie alla sua conoscenza delle piante e del piccolo paesino in cui vive, trovando (forse) anche l'amore umano. Ve lo consiglio? Non lo so. Ci sono letture migliori? Beh, si. Ci sono letture peggiori? Assolutamente si.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows