Come annoiarsi meglio - Pietro Minto - copertina
Come annoiarsi meglio - Pietro Minto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 117 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Come annoiarsi meglio
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Cosa perdiamo quando perdiamo la noia? Qui si cerca di dare una risposta, e qualche soluzione.

Il tempo per come lo conoscevamo è finito. Le app hanno catturato ogni istante della nostra attenzione, i lockdown e il lavoro da casa hanno dato il colpo di grazia. Ogni tempo morto della nostra giornata è occupato a fissare uno schermo, in un refresh infinito e insoddisfacente. La noia – risorsa importante e sovversiva che tutti, da Satana a Mark Zuckerberg, mirano a conquistare – è sparita, oscurata dai feticci della produttività e dell’eterna connessione. Ma è davvero così? A metà tra saggio futurologico e manuale pratico per hackerare sé stessi, Come annoiarsi meglio è un invito a riprendere il controllo della propria mente e del proprio tempo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

176 p., Rilegato
9788831321167

Valutazioni e recensioni

  •  Irgenas
    Ottimo

    Seguo la newsletter di Pietro Minto e leggo saltuariamente i suoi articoli. Ho trovato questo libro altrettanto interessante e ben scritto

  • sgorratoad
    Libro dall’alto potenziale, rimane un testo superficiale e slegato

    Parafrasando l’incipit di questo libro si potrebbe scrivere: “Cartoline di vita dall’era digitale: potrebbe (farebbe meglio a) chiamarsi anche cosi questo libro”. Il testo, come indicato dal titolo alternativo proposto, risulta poco più di una rassegna di fenomeni e trend caratteristici della vita quotidiana nell’era del digitale, conosciuti e/o vissuti in prima persona dai più. Si va dallo screen time giornaliero in costante aumento alle tecniche usate dai social network per tenerci incollati ai loro feed personalizzati, dalla FOMO alla FOBO, dall’universal basic income alla monetizzazione dei propri hobby, dallo smartworking alla sempre più labile linea di demarcazione tra vita privata e lavoro, fino ad arrivare alle playlist lo-fi e alla space race. Il filo conduttore che dovrebbe legare e giustificare questo lungo elenco di fenomeni digital è il tema della noia: come questa sia perseguitata e tentativamente estirpata dalla vita di ognuno, come di fatto esista ancora e sia intrinseca alla condizione umana, come il suo vissuto si sia modificato in peggio e come auspicabilmente riprenderne il controllo e viverla al meglio. Peccato che di noia in questo libro si parli ben poco, di fatto in soli due capitoli: nel Capitolo 4 dal titolo autoesplicativo “Cosa perdiamo quando perdiamo la noia” e nel Capitolo 5 dove l’autore tenta senza grande successo di riportare sprazzi del discorso e pensiero sul tema della noia nei secoli. Ed è proprio la mancanza del legante noia, che dà il titolo al libro e dovrebbe esserne l’oggetto principale, a rendere lo scritto un mero elenco di argomenti: spesso solo accennati, spesso trattati in maniera approssimativa, quasi sempre saltando da uno al successivo senza apparente filo logico.

Conosci l'autore

Foto di Pietro Minto

Pietro Minto

1987, Mirano

Pietro Minto è un giornalista e autore italiano. Collabora con «Il Foglio», «il Post» e altre testate. Dal 2014 cura una delle piú diffuse newsletter italiane, «Link Molto Belli», in cui ogni settimana riporta le scoperte piú interessanti e curiose fatte in rete. Nel 2021 esce il suo primo libro Come annoiarsi meglio, per Blackie Edizioni. Per Einaudi ha contribuito all'antologia The Game Unplugged e pubblicato Cos'è Amazon nella collana dei Quanti e La seconda prova. Imparare la matematica, vent'anni dopo (2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore