Come diventare buoni - Nick Hornby - copertina
Come diventare buoni - Nick Hornby - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Come diventare buoni
Disponibilità immediata
8,60 €
8,60 €
Disp. immediata

Descrizione


Come si fa a diventare buoni? E soprattutto, che cosa significa essere buoni? Katie Karr non se l'è mai chiesto: una donna che ha scelto di diventare medico per aiutare gli altri e che ha cresciuto i figli ai valori morali più profondi non ha nemmeno bisogno di chiederselo. Finché quella donna non tradisce il marito. E allora il marito, David, decide di dare una svolta alla sua vita. Abbandona le arguzie sarcastiche con le quali non risparmiava nessuno, nemmeno la moglie e i figli, e rinuncia a versare veleno su tutto e tutti nella rubrica che firmava regolarmente su un quotidiano locale; insomma smette di essere "l'uomo più arrabbiato di Holloway" per diventare buono. Ma buono sul serio, facendo perdere a Katie ogni punto di riferimento.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
292 p., Brossura
How to be good
9788850207305

Valutazioni e recensioni

  • Andrea T.
    Come diventare buoni

    Ricordo che lessi questo libro in treno, durante un lungo viaggio da Padova a Dortmund. Nick Hornby (del quale ho amato anche 'Fever pitch','High fidelity' e' How to be good') ha un modo di scrivere che credo facilti il lavoro degli sceneggiatori: avvincente e 'centrato'.. Questi marito e moglie assomigliano a tanti che potremmo conoscere, e forse un po' a noi stessi. È molto accattivante vedere come all'inizio lei sia la più aperta al mondo, lui il più chiuso, poi si scambiano i ruoli. Idealismo, ipocrisie, rapporti umani, Nick Hornby li affronta in modo comune, ma al contempo originale.

  • Stefano Fiorenti

    Katie: il medico. Buona. David: lo scrittore. Cattivo. Nella vita è sempre tutto bianco e nero? Le scale di grigio dove andrebbero inserite? "Come diventare buoni" è una storia semplice di vita quotidiana nella quale molti di noi potrebbero facilmente ritrovarsi. Ci sono regole in ogni vita; nella loro e nelle nostre. Alcune regole, semplicemente, vengono capovolte e reinventate; a quel punto il dubbio si insinua nella mente: <Sono una persona buona?>. Le risposte che il nostro cervello ci propone potrebbero sorprenderci in molteplici modi. Arguto. Scorrevole. Intelligente.

  • ALICE PIVETTI

    Un libro che fa riflettere: cosa significa essere buoni? Hornby, attraverso una scrittura vivace e diretta - che peraltro lo caratterizza in ogni romanzo- racconta la vita di una famiglia borghese che improvvisamente viene sconvolta dall'arrivo di Buone Nuove, una sorta di guaritore new age. Così Katie, madre e medico sempre consideratasi pronta ad aiutare gli altri, inizia, davanti alle improbabili (ma buone?) richieste del marito plasmato dalle idee di Buone Nuove, a ricredersi e interrogarsi sul concetto di bontà. Consigliato

Conosci l'autore

Foto di Nick Hornby

Nick Hornby

1957, Redhill

Nato nell'Inghilterra della fine degli anni Cinquanta, Nick Hornby è considerato una delle voci più originali tra gli autori contemporanei, con i suoi romanzi in cui descrive brillantemente vizi e virtù della sua generazione. Esordisce in letteratura nel 1992 con Febbre a 90°, che racconta la passione dell’autore per il calcio, in particolare per la squadra dell’Arsenal, diventato poi film nel 1997 con Colin Firth. I suoi libri sono pubblicati in Italia da Guanda; tra questi ricordiamo: Febbre a 90’ (1997), Alta fedeltà (2015), Una vita da lettore (2018), Tutto per una ragazza, Sono tutte storie (2013). Sempre da Guanda sono usciti tre volumi da lui curati: i racconti di Le parole per dirlo, la raccolta di scritti sulla musica Rock, pop,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail