Libro molto spirituale, autobiografico, rappresenta appieno la volontà dell’ autore di favorire la crescita personale. Presentando il suo cammino (si pensi al racconto: la via del tiro con l’arco), cerca di spingere il lettore a fare altrettanto , attraverso una serie di piccoli aneddoti, storie , poesie e leggende raccolte durante la sua carriera di scrittore. Anche se come ogni testo motivazionale è sin troppo permeato da buonismo al limite dello stucchevole, non mancano ottimi spunti di riflessione sull’ esistenza(ad esempio la storia della matita) e sulla società (il morto in pigiama), utili soprattutto a bambini e ragazzi o a chi sta attraversando periodi difficili della propria vita.
In queste pagine non ci sono solo le convinzioni dell'autore riguardo al destino del mondo e dell'uomo, ma anche i risvolti autobiografici. La raccolta di racconti è inoltre preceduta da una prefazione in cui Paulo Coelho racconta come è diventato scrittore.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Vincenzo Scuccimarri 28 novembre 2016
-
Enrico Caramuscio 03 marzo 2013
Coelho propone una raccolta di fatti, racconti, leggende, credenze popolari, pensieri, esperienze di vita reali o presunte tali, al fine di tentare di spiegare il proprio punto di vista riguardo al senso della vita. Un punto di vista sicuramente positivo ed ottimista, influenzato visibilmente da un profondo senso di spiritualità e dalla consapevolezza che, se si riescono ad apprezzare appieno le piccole cose, si vive molto meglio. Idee apprezzabili e condivisibili che non evitano però a questo libro di apparire eccessivamente mellifluo tanto che, per restare in tema con il titolo, potremmo parlare di un fiume pieno di buonismo che scorre su un letto di banalità. Non male lo stile e da evidenziare la profondità e la capacità di coinvolgere di alcuni racconti, tra i quali sono senz’altro da segnalare “Gengis Khan e il suo falco”, “La carità in pericolo”, “Una favola”, “Il pianto del deserto” e “Grazie, presidente Bush”. Ma stanca l’esagerata mielosità che a tratti sembra rasentare l’ipocrisia, così come possono risultare seccanti alcune parti palesemente autocelebrative, l’enfasi da santone e i troppi e troppo banali riferimenti religiosi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it