Come inguaiammo il cinema italiano. La vera storia di Franco e Ciccio di Daniele Ciprì,Franco Maresco - DVD
Come inguaiammo il cinema italiano. La vera storia di Franco e Ciccio di Daniele Ciprì,Franco Maresco - DVD - 2
Come inguaiammo il cinema italiano. La vera storia di Franco e Ciccio di Daniele Ciprì,Franco Maresco - DVD
Come inguaiammo il cinema italiano. La vera storia di Franco e Ciccio di Daniele Ciprì,Franco Maresco - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Come inguaiammo il cinema italiano. La vera storia di Franco e Ciccio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,99 €
9,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il percorso artistico dei due comici Franco Franchi e Ciccio Ingrassia attraverso oltre trent'anni dello spettacolo italiano: gli esordi a Palermo, il loro incontro e l'ascesa, le colleborazioni con Modugno, Fulci, Pasolini e Monicelli. Nel '72 Franco e Ciccio si separano per tornare insieme l'anno dopo e dedicarsi alla televisione negli anni Ottanta. Agli anni del declino appartiene Crema, cioccolata e... paprika, regalo del boss Michele Greco al figlio Giuseppe, qui attore e sceneggiatore. Tale episodio entrerà nell'inchiesta per mafia in cui rimase coinvolto Franco; dalla visita dei carabinieri del 30 giugno 1989, non si riprenderà più.

Dettagli

2004
DVD
8033109409858

Informazioni aggiuntive

  • Lucky Red, 2013
  • Eagle Pictures
  • 98 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Inglese; Italiano per non udenti
  • 1,77:1 Wide Screen
  • trailers; speciale; documentario; foto

Conosci l'autore

Foto di Franco Maresco

Franco Maresco

Franco Maresco (Palermo, 1958) è un regista italiano. Ideatore insieme a Daniele Ciprì del programma televisivo Cinico TV (1992-1996). Tra i suoi film ricordiamo: Io sono Tony Scott (2010), Belluscone (2014), Gli uomini di questa città io non li conosco (2015), La mafia non è più quella di una volta (2019). La mia Battaglia è il suo primo libro.

Foto di Ciccio Ingrassia

Ciccio Ingrassia

1923, Palermo

Propr. Francesco I., attore e regista italiano. In coppia con F. f Franchi lavora dal 1957 nell'avanspettacolo e nella commedia musicale (con D. Modugno in Rinaldo in campo). I due avviano la loro collaborazione cinematografica con Appuntamento a Ischia (1960) di Mattoli, si affermano nella seconda metà degli anni '60 come la più celebre coppia comica del cinema italiano, recitando in pellicole costruite su misura sulla loro comicità macchiettistica e immediata. I loro film (più di cento) sono spesso parodie di titoli celebri o paradossali caratterizzazioni delle dinamiche di coppia tipiche di molto cinema comico (Due mafiosi contro Goldginger, 1965, di G.C. Simonelli o I nipoti di Zorro, 1968, di M. Ciorciolini). Il successo è notevole e continua fino all'inizio degli anni '80, ma il talento...

Foto di Lando Buzzanca

Lando Buzzanca

1935, Palermo

Attore italiano. Ragazzino, è già in scena nella compagnia di teatro dialettale siciliano in cui recitano i suoi genitori, dai quali assimila un temperamento recitativo focoso e dai vivaci accenti di caratterista, perfettamente colti da P. Germi che nel 1961 gli affida il ruolo del fidanzato della baronessina Cefalù in Divorzio all’italiana. Seguono altre riuscite caratterizzazioni in La parmigiana (1963) di A. Pietrangeli e Sedotta e abbandonata (1964), ancora di Germi. In seguito viene spremuto in decine di commediole sexy degli anni ’70 che spesso riducono la sua verve al più retrivo cliché del maschio siciliano. Più di spessore alcune sue apparizioni televisive e i ritorni al teatro pirandelliano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail