Quando ho scelto questo libro è stata la trama a colpirmi e la presenza di un gufo nella storia. Reenie è una ragazzina con una vita famigliare abbastanza difficile e per questo ho ritrovato in lei la paura dell'abbandono e del rimanere sola. Stessa cosa che è nata in Rufus. Questo libro oltre ad essere un inno all'amicizia parla anche dell'importanza di una vita libera e felice. Vengono trattati i temi ambientali in maniera fine ma corretta. Sono sempre molto affascinata da questo genere di racconti perché la presenza del mondo animale per spiegare una morale la trovo una cosa fantastica. Il libro ha la giusta dose di dialoghi e descrizioni, che ci trascinano all'interno della storia, ho trovato un modo di raccontare interessante. Troviamo infatti, il punto di vista di Rufus e quello di Reenie che ci danno una visione a 360°. Lo consiglio? Assolutamente si, se state cercando una lettura leggera ma con del significato; se amate i gufi e se credete che l'amicizia sia importante questo libro fa per voi. L'età di lettura secondo me è quella del passaggio tra elementari e medie. Perché in questo libro c'è anche tanto cambiamento fisico ed emotivo.
Come una piuma. L'avventura di due amici che trovarono le ali
Una storia intensa, commovente, un inno all'amicizia e alla libertà.
«Dayna Lorentz ha trovato nel legame con un rapace libero ma leale la chiave per raccontare la fatica di crescere» - Cecilia Bressanelli, Robinson
È grosso come un'anguria, però marrone, le ali distese a terra come se cercasse di volare.
Mentre ci avviciniamo, gira la testa e vedo due enormi occhioni gialli cerchiati di nero, circondati di dischi di piume color del rame.
Mi guarda con sfida.
Osi guardare me? Sembra dire.
«Possiamo salvarlo, vero?» chiedo subito alla zia.
«Possiamo tentare» risponde lei.
E allora combatti, piccolo gufo, gli dico, come se potessimo comunicare.
Combatti, e io combattero al tuo fianco.
Reenie è arrabbiata, è sola, la macchina su cui sta viaggiando puzza di piedi e la nuova famiglia affidataria farà schifo. Vivrà da una vecchia zia che sta in campagna, tra gli animali selvatici. Rufus invece è felice, lui non conosce la solitudine. Sua sorella è una bulletta piumata, vero, ma la madre è premurosa, il nido accogliente. Il giorno però in cui un terribile mostro con i fanali ruba a Rufus ciò che più ama, il piccolo gufo si ritrova solo. Non sa volare, non sa cacciare. Non può sopravvivere. Rufus ha paura. E anche Reenie. Essere la nuova della scuola è spaventoso quanto spiccare il primo volo, e lei vorrebbe solo chiudersi nel proprio universo. Ma poi la zia accoglie in casa un gufo trovato in fin di vita sul ciglio della strada. È un batuffolo diffidente e arrabbiato a cui è stato portato via tutto, proprio come a Reenie. All'improvviso la ragazza ha voglia di lottare di nuovo. Anche Rufus deve lottare però, se non altro, per affermare la propria superiorità di volatile davanti alla strana creatura che lo osserva tutti i pomeriggi e gli parla per ore. Forse, essere soli in due è diverso. Forse, per Rufus e Reenie è venuto il momento di provare ad aprire le ali.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:16 febbraio 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
vitatrailibri_ 03 settembre 2023Lettura per ragazzi delle medie
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it