Come si sbriciola un biscotto? - Joe Schwarcz - copertina
Come si sbriciola un biscotto? - Joe Schwarcz - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Letteratura: Canada
Come si sbriciola un biscotto?
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
7,99 €
7,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Perché i cibi più buoni sono anche quelli meno sani? Come si può migliorare la memoria da anziani? Quali sono i migliori tegami antiaderenti? Come dobbiamo comportarci con i dolcificanti artificiali? Quali virtù anche medicinali hanno la polenta, gli spinaci, il peperoncino, la vitamina C, i cavoli? A queste e a molte altre domande curiose Joe Schwarcz risponde con una rara capacità di guidare il lettore alla comprensione della chimica e delle sue leggi a partire da esperienze della vita quotidiana, con un'ironia che avvince il lettore e mette in ridicolo le truffe della pseudoscienza. L'autore presenta qui un'introduzione informale, ma non per questo meno efficace, ai concetti fondamentali della chimica e impartisce, senza averne l'aria, una magistrale lezione sul metodo scientifico. Inoltre interviene su temi caldi, come i cibi geneticamente modificati, ci ragguaglia su invenzioni che hanno fatto epoca, dal nailon ai polimeri, e ci insegna a valutare pregi e difetti di sostanze vecchie e nuove col vecchio e sano principio del rapporto tra rischi e benefici. Una lettura, insomma, particolarmente indicata... a tutti coloro che dipendono dal cibo per la loro sopravvivenza.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Vecchi Libri
Libreria Vecchi Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

COME SI SBRICIOLA UN BISCOTTO? Affascinanti storie di chimica del quotidiano da

Dettagli

17 giugno 2010
320 p., Brossura
That's the way the cookie crumbles
9788850222155

Valutazioni e recensioni

  • Filippo Giovanni Fabozzi

    Ottimo libro di divulgazione scientifica che fa avvicinare il lettore alla Chimica (di tutti i giorni) con l'ausilio di un linguaggio semplice

  • Il libro è un ottimo modo per conoscere tematiche scientifiche in modo semplice e divertente. Infatti per me è molto utile anche per chi è alle prime armi con nozioni sulla chimica degli alimenti attraverso un racconto ironico ma efficace di argomenti che tutti i giorni sentiamo attraverso media e giornali e che attraverso questo libro è possibile comprendere a fondo. Tali argomenti sono trattati come un romanzo e sono legati tra di loro dalla capacità dell'autore di trovare un filo conduttore per tutto il libro.

  • ANDREA FAGGIONI

    mi ha un po' deluso, ho letto libri di divulgazione "generica" più interessanti e piacevoli - ad esempio "Breve storia di (quasi) tutto" di Bill Bryson. Personalmente ritengo che il difetto principale del libro sia proprio la sua struttura di fondo (che ad altri lettori potrebbe invece piacere), vale a dire l'essere costituito da un insieme un po' caotico di brevi articoli, sostanzialmente slegati l'uno dall'altro, senza un filo logico od espositivo (un modo di fare divulgazione a "pillole" che, per quanto mi riguarda, alla fine trovo stancante).

Conosci l'autore

Foto di Joe Schwarcz

Joe Schwarcz

Joe Schwarcz è professore di chimica e direttore dell' Ufficio per la Scienza e la Società alla McGill University di Montreal. Tiene una popolare rubrica radiofonica in cui dialoga con gli ascoltatori, appare regolarmente sul Discovery Channel canadese, fa spesso conferenze pubbliche e scrive per il Montreal Gazette. Ha ricevuto molti riconoscimenti, tra cui il prestigioso Grady-Stack Award dell'American Chemical Society per la divulgazione della chimica al grande pubblico.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it