Come sono buoni i bianchi! (DVD) di Marco Ferreri - DVD
Come sono buoni i bianchi! (DVD) di Marco Ferreri - DVD - 2
Come sono buoni i bianchi! (DVD) di Marco Ferreri - DVD - 3
Come sono buoni i bianchi! (DVD) di Marco Ferreri - DVD - 4
Come sono buoni i bianchi! (DVD) di Marco Ferreri - DVD - 5
Come sono buoni i bianchi! (DVD) di Marco Ferreri - DVD - 6
Come sono buoni i bianchi! (DVD) di Marco Ferreri - DVD - 7
Come sono buoni i bianchi! (DVD) di Marco Ferreri - DVD
Come sono buoni i bianchi! (DVD) di Marco Ferreri - DVD - 2
Come sono buoni i bianchi! (DVD) di Marco Ferreri - DVD - 3
Come sono buoni i bianchi! (DVD) di Marco Ferreri - DVD - 4
Come sono buoni i bianchi! (DVD) di Marco Ferreri - DVD - 5
Come sono buoni i bianchi! (DVD) di Marco Ferreri - DVD - 6
Come sono buoni i bianchi! (DVD) di Marco Ferreri - DVD - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Come sono buoni i bianchi! (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un apologo ispirato su razzismo ed antirazzismo opera del maestro Ferreri

Una comitiva mandata da una società di aiuti al Terzo Mondo attraversa il deserto africano allo scopo di portare aiuti umanitari alle popolazioni in difficoltà. Per errore, la carovana prende una direzione più pericolosa non prevista dall'itinerario e si trova a fronteggiare tribù sempre più ostili di indigeni...

Dettagli

1988
DVD
8057092020432

Informazioni aggiuntive

  • Mustang Entertainment, 2018
  • Eagle Pictures
  • 94 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano per non udenti
  • 1,78:1 16:9 Wide Screen
  • Intervista a Michele Placido a cura del giornalista Francesco Ruggeri

Conosci l'autore

Foto di Marco Ferreri

Marco Ferreri

1928, Milano

Regista italiano. Interrotta l'università, comincia a realizzare documentari per una azienda di liquori e, subito dopo, in società con R. Ghione e su idea di C. Zavattini, mette a punto la produzione di un periodico cinematografico, «Documento Mensile», che però si ferma al secondo numero. Tenta poi la sceneggiatura, la recitazione, e anche la produzione esecutiva, ma viene bloccato da un paio di insuccessi che gli chiudono la strada di Cinecittà. Sceglie quindi di trasferirsi in Spagna, dove finalmente può dirigere il suo primo lungometraggio, El Pisito (1958), premiato al Festival di Locarno, cui fanno seguito Los chicos (1959) e El Cochecito (1960). Sono film in cui mostra di aver assimilato il fecondo retroterra letterario della Spagna non conformista, intriso di un certo non-sense, di...

Foto di Michel Piccoli

Michel Piccoli

1925, Parigi

Propr. Jacques Daniel M. P., attore e regista francese. È uno dei più importanti interpreti del cinema europeo, molto attivo anche in teatro, capace di alternare ruoli drammatici e leggeri, imponendo sempre uno stile inconfondibile, fatto di mezzi toni e di grande eleganza recitativa. Negli anni ’40 ricopre piccoli ruoli (il suo primo film è Sortilèges, 1945, di Christian-Jaque) prima di cominciare ad apparire da protagonista nel decennio successivo e soprattutto negli anni ’60. Lavora con tutti i più grandi registi francesi ed europei: J.-L. Godard (Il disprezzo, 1963, e Passion, 1982), A. Resnais (La guerra è finita, 1966), R. Clément (Parigi brucia?, 1967), A. Hitchcock (Topaz, 1969), C. Chabrol (L’amico di famiglia, 1972), M. Bellocchio (Salto nel vuoto, 1980). Mostra di essere a proprio...

Foto di Michele Placido

Michele Placido

1946, Ascoli Satriano, Foggia

Attore e regista italiano. Interprete dal carattere intenso e viscerale, ma capace anche di toni dimessi, fa la sua prima apparizione cinematografica in Teresa la ladra (1973) di C. Di Palma, seguita da un decennio in cui recita in numerosi film (tra i principali Romanzo popolare, 1974, di M. Monicelli e Salto nel vuoto, 1980, di M. Bellocchio). La svolta della sua carriera arriva nel 1984 con il ruolo del commissario Cattani nelle quattro fortunate serie televisive di La Piovra: diventa così uno degli attori italiani più richiesti e offre due vibranti interpretazioni in Mery per sempre (1989) di M. Risi e, nel ruolo di un losco affarista, in Lamerica (1994) di G. Amelio. Nel 1990 esordisce nella regia con Pummarò, un film sui problemi di integrazione degli immigrati. La sua carriera di regista...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore