Come vorrei che fosse - Gianni Fornasari - copertina
Come vorrei che fosse - Gianni Fornasari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Come vorrei che fosse
Attualmente non disponibile
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Riccardo è un professionista affermato, Valerio un senzatetto che vive di elemosina. Quando i due si incontrano per caso, a distanza di vent'anni da quell'epilogo di adolescenza che hanno vissuto insieme, il primo impulso è di scappare l'uno dall'altro. A riavvicinarli sarà il flebile ricordo di un'amicizia che sembrava non sarebbe finita mai, neppure di fronte all'infatuazione verso la stessa ragazza, Giulia, che li contraccambiava entrambi senza riuscire a scegliere tra loro. Marina è una donna alla continua ricerca di una pace che ha perso tanti anni prima, nel tentativo disperato di trovare un padre che non aveva avuto mai. Questo percorso la porterà ad esplorare abissi profondi, nei quali rischierà di rimanere intrappolata per sempre. Con la periferia di una città di provincia a fare da placido sottofondo, le vite di tre quarantenni si incrociano per tentare di dare un senso a fatti accaduti in un passato che appare come un'ombra nera e opprimente. Un passato che forse sarebbe meglio dimenticare.

Dettagli

482 p., Brossura
9788898313693

Valutazioni e recensioni

  • Si tratta, secondo il mio gusto personale, di un romanzo molto ben concepito, sia come trama che come tecnica, che invita alla lettura tutta d’un fiato. Indovinata e originale la struttura: ogni capitolo è narrato in prima persona da uno dei protagonisti; nella prima metà si riferisce al presente, nella seconda rievoca avvenimenti della propria giovinezza. Quindi a volte si rivede lo stesso episodio sotto due angolazioni diverse. Questo schema rigido non limita affatto la fluidità della lettura, anzi aumenta la tensione. Io vedo nello scrittore quel tipo di talento il cui valore consiste nel non ostentarsi, che si esprime all’interno di uno schema senza tuttavia far percepire le sue regole come una gabbia, come ad esempio fa Camilleri con i suoi capitoli tutti di 18 pagine (e Dante con le sue terzine di endecasillabi, ma ora non esageriamo). Intendiamoci: è un libro leggero che non si prende molti rischi e fa uso di ingredienti affidabili: la saga familiare, una generosa spolverata di sesso, che l’autore usa con una padronanza tipica dei più affermati. Pennacchi narra che il suo “Canale Mussolini”, vincitore del premio Strega nel 2010, fu rifiutato 55 volte prima di essere accettato. Ogni volta egli lo modificò tenendo conto delle osservazioni dell’editore. Cito questo episodio perché, se ho ben capito, il libro di Fornasari raggiunge il lettore subito dopo la sua stesura, senza revisori di mezzo. Penso che un editore avrebbe suggerito probabilmente qualche piccolo adattamento. Manca forse una qualche contestualizzazione storica o sociologica, come il Camilleri che descrive la mala politica, il Vitali che ci immerge nel quotidiano del fascismo nella provincia del nord, il Carofiglio che si sofferma sulla seduzione che il male esercita su giovani annoiati borghesi di provincia. Magari proprio i libri di Carofiglio hanno ispirato Fornasari per la figura di Valerio. Sarebbe stata opportuna una rifinitura del momento storico: ad esempio non sappiamo se i protagonisti si scrivano tra loro con un Nokia 3310 o un iphone 7. Ma avanzo queste critiche solo perché sono convinto che facilmente questo avrebbe potuto essere un autentico successo letterario. Diciamo che molto probabilmente comprerei (pagandola, stavolta) una opera seconda di questo autore.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore