Comedia delle ninfe fiorentine (Ninfale d'Ameto) - Giovanni Boccaccio - copertina
Comedia delle ninfe fiorentine (Ninfale d'Ameto) - Giovanni Boccaccio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Comedia delle ninfe fiorentine (Ninfale d'Ameto)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Giovanni Boccaccio, figlio di Boccaccino di Chellino, un ricco mercante e cambiatore in amicizia con Dante Alighieri, nato a Certaldo nel 1313, è stato una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV° secolo. Insieme a Francesco Petrarca è considerato uno dei padri dell’Umanesimo e dei precursori del Rinascimento. Indubbiamente il maggior prosatore europeo del suo tempo, fu uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo. La Comedia delle Ninfe Fiorentine (o Ninfale d'Ameto), è un'opera allegorica di carattere didattico-moraleggiante, composta tra il 1341 e il 1342, dopo il ritorno dell'autore a Firenze. L'opera, dedicata all'amico Niccolò di Bartolo del Buono, è strutturata dall'alternarsi di prosa e versi in terzine di endecasillabi. La vicenda narrata si svolge in Toscana, nell'area tra l'Arno e il Mugnone, «vicino a quella parte ove il Mugnone muore con le sue onde», dove il protagonista, un pastore di nome Ameto, incontra un gruppo di ninfe guidate da Lia, una fanciulla bellissima della quale si innamora. Con introduzione di Nicola Bizzi.

Dettagli

234 p., ill. , Brossura
9791255047155

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio

1313, Firenze

Nato da un amore illegittimo del padre, da piccolo viene mandato a Napoli a far pratica mercantesca; ma dopo un'infelice esperienza Boccaccio decide di dedicarsi completamente alle lettere sotto il consiglio delle più autorevoli figure della corte napoletana. La vita signorile della città angioina incide profondamente nella sua formazione. Decide così di scrivere romanzi d'amore dominati dalla figura femminile di Fiammetta, di cui Boccaccio è innamorato.Nel 1340 viene costretto dal padre a ritornare a Firenze; tra difficoltà economiche continua a scrivere opere ed epistole. Questo duro contatto con le necessità della vita, gli apre la via a più dirette esperienze nella sua città. Si prepara a scrivere il Decameron, l'opera che corona...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it