Nella Roma di Leone X, il tinello di un palazzo cardinalizio si anima, all'ora dei pasti, per il frenetico andirivieni di una folla di servitori, scudieri, palafrenieri, trombettieri provenienti da vari paesi. Battibecchi, lagnanze, brontolii, vanterie, espressioni crude e volgari si amalgamano in un dialogo fluido, in un abile gioco di voci e lingue che rivela, più dei fatti e dei gesti, una miseria morale che si rispecchia nella corruzione dei padroni, dei potenti della corte pontifìcia. Recitata alla presenza di Leone X e dei cortigiani, la commedia non risparmia frecciate anticlericali e colpi vibrati con beffarda ed elegante spregiudicatezza contro il papa e i cardinali alla vigilia della Riforma. La Comedia Tinellaria e la Comedia Soledadesca pubblicate con altre opere di Torres Naharro nella Propalladia (Napoli 1517), formano un dittico omogeneo imperniato sulle esperienze romane dell'autore e portate sulla scena con modernità di stile e novità di concezione drammaturgica.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it