I comici greci. Testo greco a fronte
In questo volume sono raccolti alcuni dei frammenti più interessanti e meglio conservati della tradizione comica greca. Disposti secondo un ordine tematico e suddivisi in due sezioni, la vita pubblica e la sfera privata, questi brevi testi poetici offrono uno straordinario spaccato sulla vita quotidiana nel V secolo a.C. Il grande palcoscenico su cui si muovono i personaggi di queste commedie è Atene con l'agorà, il centro religioso, politico ed economico cittadino. Pericle, il grande stratego, il filosofo Socrate, sono alcuni dei protagonisti che i poetici comici prendono di mira, ma anche i politici mediocri, i tipi tradizionali che tutti i giorni animavano il mercato o le strade di Atene, i mercanti, gli artigiani, i soldati, le donne e i bambini, i vecchi e gli schiavi. In appendice a questi testi vengono pubblicati i frammenti più significativi di tre commedie perdute, i "Banchettanti" di Aristofane, i "Demi" di Eupoli, la "Damigiana" di Gratino. Nell'introduzione e nel ricco apparato di note, il curatore Simone Beta mette in rilievo l'importanza del teatro comico nella vita ateniese e ne evidenzia gli aspetti culturali, politici e sociali.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it