Commentario breve alla Convenzione di Palermo sulla criminalità organizzata
Il testo propone il commento organico, articolo per articolo, della Convenzione di Palermo sulla criminalità organizzata, la cui ispirazione ed esigenza è sorta dopo la morte del giudice Giovanni Falcone. La rilevanza internazionale di quest’accordo rende necessario focalizzarsi sui rilievi dottrinali e giurisprudenziali assunti a livello mondiale. In particolare, questa Convenzione, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 15 novembre 2000 (Risoluzione 55/25 dell’Assemblea generale), si pone nell’ottica di promuovere la cooperazione per prevenire e combattere il crimine transnazionale organizzato in maniera più efficace.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:31 luglio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it