Prima volta che leggevo questo autore. Un giallo italiano, ma che di giallo non ha moltissimo, nel senso che i sospettati in gioco e lo svolgimento delle indagini non ha costituito la totalità del romanzo. Prevale invece una forte introspezione del personaggio principale (il commissario Bordelli appunto) e dei suoi amici, colleghi, conoscenti. L’umanità del suo carattere che lo rendono differente dallo stereotipo, i metodi poco convenzionali e tutti i suoi ricordi, rimpianti e sogni infranti. Senza trascurare la storia, l’uscita recente dalla Seconda Guerra mondiale, aneddoti e racconti, che non ci fanno dimenticare la drammaticità vissuta dal nostro paese. Mi rimane addosso la descrizione di una Firenze agostana deserta, calda e arida, quasi come se mi ci stessi trovando mentre leggevo, Ottima narrazione secondo me.
Firenze, estate 1963. Nella stanza da letto di una villa settecentesca viene ritrovato il corpo senza vita di un'anziana signora. Sul comodino, un bicchiere con tracce di un medicinale contro l'asma. Il commissario Bordelli, cinquantenne, scapolo, ex partigiano, amico di ladri e prostitute, viene chiamato a guidare le indagini...
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:22
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
VinceB 15 agosto 2022Un giallo che è molto più di questo
-
Ben scritto, rievoca una Firenze che non c'è più sullo sfondo di un delitto in una faida familiare
-
ALESSANDRO ANGUILANO 05 dicembre 2017
È il primo romanzo di Vichi dedicato al commissario Bordelli e già delle prime battute vi trascinerà in un'atmosfera antica scandita da un tempo dove le azioni sembrano così distanti dalle nostre, ma che i più grandi ricorderanno di aver vissuto. Le indagini di Bordelli non sono scientifiche, non sono pragmatiche, non è un poliziesco o una detective story... soprattutto non definitelo un giallo. È invece lo spaccato umano di un commissario, uno spaccato fatto di momenti di solitudine e di salde amicizie; il commissario che vive ancora gli spaventi della seconda guerra mondiale e che anzi ne hanno forgiato un animo sensibile e umano.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it