Comunicazione emozionale in odontoiatria. Manuale pratico di comunicazione rivolto al team odontoiatrico per gestire la relazione e l'alleanza terapeutica con il paziente
Il modo con cui si comunica la diagnosi e la prognosi variano secondo l'interlocutore, ma è "il silenzio" ciò che consente ad una comunicazione vera di realizzarsi. Non assenza di informazioni, che confonde il paziente, non negazione di spiegazioni, che lo turba, ma disponibilità all'ascolto "in punta di piedi", che assume le vesti della "presa in cura", piuttosto che del semplice curare. Così la relazione sfuma i contorni della dimensione strettamente clinico-assistenziale e diviene una relazione autentica tra due esseri umani alla pari, un'alleanza tra copiloti, dove il paziente si sente preso in cura nella sua interezza, ove si abbraccia anche la sua dimensione umana. Riflettere sulle modalità di costruzione di una relazione empatica, profonda e significativa, intrisa di riconoscimento reciproco, nasce dalla ferma convinzione che il paziente necessiti di un operatore presente con tutto se stesso, certo che il "modo" con cui gestirà la relazione terapeutica sarà per lui un'ancora con cui affrontare la terapia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it