Concerti per pianoforte - CD Audio di Franz Liszt,Sir Colin Davis,Claudio Arrau,London Symphony Orchestra
Concerti per pianoforte - CD Audio di Franz Liszt,Sir Colin Davis,Claudio Arrau,London Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Concerti per pianoforte
Attualmente non disponibile
33,22 €
33,22 €
Attualmente non disp.

Dettagli

6
26 maggio 2011
0028948050901

Conosci l'autore

Foto di Franz Liszt

Franz Liszt

1811, Raiding

Avviato allo studio della musica dal padre, amministratore al servizio dei prin­cipi Esterhàzy, cominciò a esibirsi in pubblico come pianista nel 1820. Dopo un periodo di studi a Vienna, nel 1824 si stabilì a Parigi, e fino al 1827 suonò ripetutamente in Francia, Inghilterra e Svizzera. Interruppe poi la carriera concertistica per approfondire la sua cultura musicale e per dedicarsi a studi di poesia, filo­sofia e sociologia; frequentò in quel tempo Lamartine, Hugo, Lamennais, Heine e divenne amico fraterno di Berlioz e Chopin. Nel 1835 fuggì in Svizzera con la moglie del conte d'Agoult, dalla quale ebbe tre figli: Blandine, Cosima (che divenne moglie di H. von Bülow e poi di Wagner) e Daniel. Con lei fu in Italia, do­ve rimase quasi...

Foto di Sir Colin Davis

Sir Colin Davis

1927, Weybridge, Surrey

Direttore d'orchestra inglese. Allievo di F. Thurston, esordì come clarinettista, dedicandosi poi alla direzione orchestrale. Direttore dal 1961 al '64 della Sadler's Wells Opera e dal 1967 al '71 dell'orchestra della bbc, succedette nel 1971 a G. Solti come direttore del Covent Garden, dove svolse la maggior parte della sua attività sino al 1986. È stato apprezzato soprattutto come interprete delle opere teatrali di Mozart, di Britten, nonché dell'intera produzione teatrale e sinfonica di Berlioz (di cui ha inciso l'integrale).

Foto di Claudio Arrau

Claudio Arrau

1903, Chillán

Pianista cileno. Esordì a cinque anni e si perfezionò con una borsa di studio al conservatorio Stern di Berlino, con M. Krause (1911-18); nel 1927 vinse il concorso internazionale di Ginevra e iniziò la carriera concertistica. Dopo aver eseguito in una memorabile serie di concerti a Berlino (1935) tutta l'opera pianistica bachiana, rinunciò a suonare Bach ritenendo inappropriata l'esecuzione al pianoforte, e si dedicò interamente al repertorio romantico. Nel 1941 si trasferì a New York. La sua fama si basa sull'interpretazione di Chopin, Liszt, Schumann, Brahms e, soprattutto, di Beethoven, di cui presentò più volte l'integrale delle sonate. Dotato di una tecnica virtuosistica, tendeva tuttavia a dissimularla, spesso scegliendo tempi eccezionalmente lenti in modo da far trasparire, attraverso...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro maestoso (Original Version)
Play Pausa
2 2. Quasi adagio - Allegretto vivace (Original Version)
Play Pausa
3 2. Allegro animato (Original Version)
Play Pausa
4 3. Allegro marziale animato (Original Version)
Play Pausa
5 1. Adagio sostenuto assai - Allegro agitato assai
Play Pausa
6 2. Allegro moderato
Play Pausa
7 3. Allegro deciso - Marziale un poco meno allegro
Play Pausa
8 4. Allegro animato
Play Pausa
9 No. 1 in A flat "Il lamento" A capriccio - Allegro cantabile (Original Version)
Play Pausa
10 No. 2 in F minor "La leggierezza" A capriccio - Quasi allegretto (Original Version)
Play Pausa
11 No. 3 in D flat "Un sospiro" Allegro affettuoso (Original Version)

Disco 2

Play Pausa
1 Lento assai - Allegro energico - Grandioso - Recita- tivo (Original Version)
Play Pausa
2 Andante sostenuto -
Play Pausa
3 Allegro energico (Original Version)
Play Pausa
4 4b. Andante sostenuto - Lento assai (Original Version)
Play Pausa
5 1. The Maiden's Wish (Original Version)
Play Pausa
6 2. Spring (Original Version)
Play Pausa
7 3. The Ring (Original Version)
Play Pausa
8 4. Drinking Song (Original Version)
Play Pausa
9 5. My Darling (Original Version)
Play Pausa
10 6. Return Home (Original Version)
Play Pausa
11 Arr. by Liszt from: O lieb, so lang du lieben kannst, S.298
Play Pausa
12 Mephisto Waltz No.1, S. 110 No.2 "The Dance in the Village Inn" (after Lenau)

Disco 3

Play Pausa
1 No.1 Prélude Presto (Original Version)
Play Pausa
2 No.2 Molto vivace (Original Version)
Play Pausa
3 No.3 Paysage Poco adagio (Original Version)
Play Pausa
4 No.4 Mazeppa Presto (Original Version)
Play Pausa
5 No.5 Feux follets Allegretto (Original Version)
Play Pausa
6 No.6 Vision Lento (Original Version)
Play Pausa
7 No.7 Eroica Allegro (Original Version)
Play Pausa
8 No.8 Wilde Jagd Presto furioso (Original Version)
Play Pausa
9 No.9 Ricordanza Andantino (Original Version)
Play Pausa
10 No.10 Allegro agitato molto (Original Version)
Play Pausa
11 No.11 Harmonies du soir Andantino (Original Version)
Play Pausa
12 No.12 Chasse neige Andante con moto (Original Version)

Disco 4

Play Pausa
1 "Rigoletto"
Play Pausa
2 Ernani: Concert Paraphrase, S.432
Play Pausa
3 Il Trovatore: Miserere, Concert Paraphrase S.433
Play Pausa
4 I Lombardi: Salve Maria: Concert Paraphrase, S.431
Play Pausa
5 Aida: Danza sacre e Duetto finale: Concert Paraphrase, S.436
Play Pausa
6 Don Carlo: Coro di festa e Marcia funebre: Concert Paraphrase, S.435
Play Pausa
7 Réminiscences de Simone Boccanegra, S.438 after Verdi's opera

Disco 5

Play Pausa
1 1. La Chapelle de Guilaume Tell
Play Pausa
2 6. Vallée d'Obermann
Play Pausa
3 5. Sonetto 104 del Petrarca (Original Version)
Play Pausa
4 6. Sonetto 123 del Petrarca (Original Version)
Play Pausa
5 7. Apr#s un lecture du Dante Fantasia quasi Sonata (Original Version)
Play Pausa
6 4. Les jeux d'eau à la Villa d'Este (Original Version)
Play Pausa
7 Track 7
Play Pausa
8 Track: 8
Play Pausa
9 Track: 9

Disco 6

Play Pausa
1 Ballade No.2 in B minor, S.171
Play Pausa
2 Moderato - (3.Bénédiction de Dieu dans la solitude)
Play Pausa
3 Andante - (3.Bénédiction de Dieu dans la solitude)
Play Pausa
4 Più sostenuto quasi preludio - Andante semplice (3.Bénédiction de Dieu dans la solitude)
Play Pausa
5 No. 7 Funérailles (Original Version)
Play Pausa
6 No.1 Waldesrauschen (Original Version)
Play Pausa
7 No.2 Gnomenreigen (Original Version)
Play Pausa
8 Valse oubliée No.1 in F sharp, S.215
Play Pausa
9 Rhapsodie espagnole, S. 254
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it