Il confine. I cento anni del Sudtirolo in Italia - Sebastiano Vassalli - ebook
Il confine. I cento anni del Sudtirolo in Italia - Sebastiano Vassalli - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Il confine. I cento anni del Sudtirolo in Italia
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


PREMIO FONDAZIONE IL CAMPIELLO 2015 l Sudtirolo, una terra di frontiera e un paradiso turistico in cui due popolazioni sono destinate a convivere. Ma cos'altro sanno gli italiani di questa regione e della sua storia? Quasi niente e, peggio, l'hanno sempre capita poco. Sebastiano Vassalli ripercorre in maniera lucida e tagliente gli snodi principali di un secolo ricco di contrasti, di "fandonie storiche", di follie politiche: dal 1919, quando il trattato di St. Germain avanzò sul crinale alpino il confine con l'Austria, stabilendo che i sudtirolesi diventavano loro malgrado italiani fino ai giorni nostri. In mezzo ci sono il fascismo, il nazismo, le bombe, i referendum e una stagione di tenebre in cui hanno perso la vita troppi uomini. Il protagonista di questa lunga storia è ormai vecchissimo, nato nel 1928, eppure continua ancora a muoversi indisturbato nel paesaggio scintillante di valli e città, a fare sentire la propria voce e a seminare zizzania. Attraverso una proposta concreta, questo libro invita a chiudere i conti con la storia e a separare una volta per tutte il passato dal presente, per guardare avanti.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
148 p.
Reflowable
9788858680285

Valutazioni e recensioni

  • Valeriano
    Breve introduzione alla storia del sud Tirolo

    Sebastiano Vassalli ci conduce nelle vicende storiche di una comunità che pur vivento dentro i confini dello stato italiano dal primo dopoguerra, ha conservato una marcata estraneità o alterità rispetto al contesto italiano; l' autore ci espone in modo convincente i fatti storici che hanno generato questo sentimento

  • Andrea G
    Un opera per capire le ragioni del Sūdtirol

    La novella de "Italiani brava gente" è ancoraa instillata della mente dei nazionali. L'ignorante fastidio di molti di noi quando ascotano le parole italiane pronunciate degli alto atesini di lingua germanica. Una ignoraza totale ci impedisce di comprendere quanto dolore noi abbiamo procurato a quelle genti, non solo durante gli animaleschi anni del fascismo ma bensì anche dopo all'alba dello sviluppo economico italiano del dopoguerra quando abbiamo devastatato ancora una volta la vita di quelle popolazioni inermi.

  • Renzo Montagnoli

    Finita la prima guerra mondiale, il 10 settembre 1919 a Saint Germain.en-Laye fu firmato il trattato di pace con cui furono stabilite le ripartizioni territoriali dell’impero Austro-Ungarico e le modalità e le condizioni per la nascita della repubblica austriaca. Come al solito non si guardò alle legittime esigenze delle popolazioni interessate, ma ci si basò esclusivamente su criteri di espansione territoriale-economica e su caratteristiche volte meglio a difendere i confini nazionale degli stati vincitori. Fu così che l’Italia pretese, ed ottenne, che il suo territorio si espandesse fino al naturale spartiacque con l’Austria. In tal modo, il Tirolo, che prima era un’unica regione che a sud finiva a Riva del Garda, fu diviso in due, ricomprendendovi la parte ove si parlava prevalentemente italiano e quella in cui la lingua principale era il tedesco. Si trattava di zone soprattutto montuose, a economia agricola quasi di sussistenza e quindi intrinsecamente povere. Al momento e fino al 1922 non cambiò sostanzialmente nulla, a parte il fatto che quelle popolazioni, da diversi secoli parte integrante dell’impero austriaco, ora facevano parte del Regno d’Italia. Fu con l’avvento del fascismo che iniziò il periodo più buio per il popolo tirolese, che vide non solo negata la sua identità nazionale, ma che fu sottoposto a una italianizzazione violenta e forzata. E il regime trovò una valida sponda in un irredentista trentino, Ettore Tolomei che, sulla base del fatto che Druso, il figliastro di Augusto, aveva conquistato quelle terre facendone una provincia romana, asserì che le stesse dovevano quindi essere considerate territorio italiano. Era un suo pallino, tanto che nei primi anni del XX secolo si era dilettato a italianizzare i nomi tedeschi delle località del Sud Tirolo, ribattezzato Alto Adige. Ne uscì una toponomastica che sovente nulla aveva a che fare con il nome originario, ma al fascismo non interessava, perché quel che contava per lui è che lì, con le buone, ma soprattutto con le cattive, la popolazione di lingua tedesca fosse italianizzata. L’italiano diventò così l’unica lingua che si insegnava a scuola, i funzionari pubblici vennero sostituiti da italiani provenienti soprattutto dal Meridione e che spesso si comportavano da padroni. È in quel periodo che nasce l’odio di un popolo a cui viene negata l’esistenza; tuttavia, in base agli accordi fra Mussolini e Hitler, dopo che questi aveva annesso alla Germania l’Austria, fu “graziosamente” concesso agli altoatesini di lingua tedesca di optare per la Germania e così larga parte della popolazione, almeno per riacquisire la sua lingua e in un certo qual senso tradendo i principi dell’eroe nazionale Andreas Hofer, che più di un secolo prima era insorto contro la prepotenza del dominio bavarese, decise di accettare l’offerta del Fuhrer. Questo però comportava il trasferimento in Germania, solo in parte attuato, e il servizio militare nell’esercito germanico, che era l’unico effettivo scopo a cui mirava Hitler, bisognoso di un numero crescente di soldati per la sua politica espansionistica. È forse superfluo che dica che chi rimase in Italia peggiorò la sua situazione, che divenne oltremodo critica dopo l’8 settembre del 1943, allorchè tutta la regione Trentino-Alto Adige fu annessa al Reich. Finita la seconda guerra mondiale, gli altoatesini, ma anche i trentini, portarono avanti le loro richieste di autonomia;le cose, però, andarono per le lunghe, tanto che più di uno scalmanato di lingua tedesca riattizzò l’odio e iniziò il periodo degli attentati, dei morti fra le forze dell’ordine e dei reparti del nostro esercito, finchè si arrivò a concedere una sorta di indipendenza, o ampia autonomia, che, applicata, ha portato a soffocare i risentimenti e alla odierna situazione di convivenza pacifica. Il confine, questo strano libro che non si può definire un saggio storico vero e proprio, ma che posso considerare al massimo una riflessione personale, o anche un lungo editoriale d’opinione, parla di tutto ciò e Sebastiano Vassalli l’ha scritto quest’anno, per celebrare in anticipo la ricorrenza del centenario del famoso trattato del 10 settembre 1919; l’ha scritto in anticipo perché probabilmente sapeva che il suo tempo stava per finire, tanto che la morte l’ha colto il 26 luglio. Abituato ai suoi bellissimi romanzi, in cui il cuore si avverte pulsante, accompagnato da un pregevole stile, sono rimasto un po’ stupito per la scrittura giornalistica e per una certa freddezza di esposizione, che scompare solo nelle parti in cui traspare netta la sua accalorata passione per un mondo di pace, un mondo in cui tutti i popoli e tutte le etnie vivano in armonia. Certo, sa un po’ di retorica, ma non è una retorica vuota, è più di forma che di sostanza, e appare come il grande messaggio di un uomo che, consapevole della sua fine imminente, indica una strada di principi che, se rispettati e sinceramente accolti, possono portare gli esseri umani a una condizione di pacifica e serena convivenza. Da leggere.

Conosci l'autore

Foto di Sebastiano Vassalli

Sebastiano Vassalli

1941, Genova

Scrittore italiano. Nato a Genova, sin dalla prima infanzia vive in provincia di Novara. Laureato in Lettere a Milano, ha discusso con Cesare Musatti una tesi su "La psicanalisi e l'arte contemporanea".Dagli anni sessanta si è dedicato all'insegnamento e alla ricerca artistica della Neoavanguardia, partecipando anche al Gruppo 63. Solo in seguito si è dedicato anche alla scrittura, incontrando successo soprattutto grazie al suo romanzo storico La chimera, ambientato a Novara negli anni a cavallo fra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo.Fra i suoi titoli ricordiamo - oltre alla già citata Chimera - La notte della cometa, Sangue e suolo, L'alcova elettrica, L'oro del mondo, Marco e Mattio, Il Cigno, 3012, Cuore di pietra, Un infinito numero, Archeologia del presente,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows