Conoscenza ed economia aziendale. Elementi di teoria
Negli ultimi anni il contesto sociale, economico e politico in cui opera l'impresa moderna appare caratterizzato dal passaggio dalla fase del grande consumo di massa ad una in cui l'esperienza di consumo assume un significato soggettivo, con un crescente valore attribuito alle componenti intangibili del prodotto/servizio acquisito dal cliente. Sebbene, tra le risorse impiegate nel processo produttivo, venga riconosciuto un ruolo di primaria importanza al capitale intellettuale fondato sulla conoscenza, i problemi inerenti alla sua concettualizzazione, misurazione e integrazione in un sistema contabile sono ancora notevoli e sostanzialmente irrisolti. In quest'ottica, il presente lavoro si pone l'obbiettivo di indagare tali problematiche attraverso gli strumenti propri dell'economia aziendale, partendo da un'analisi interdisciplinare avente a oggetto gli studi condotti in altri paradigmi scientifici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:24 ottobre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it